DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] una nuova edizione in italiano. Affidata alle cure dell'umanista romano Sebastiano Manili, allievo di Pomponio L (1933-34), pp. 284-291; F. Isaac, An Index to the early printed books in the British Museum…, II, London 1938, pp. 21 ss.; L. Servolini, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] settembre, dalla febbre, né i salassi né le altre cure suggerite dai molti medici di fama interpellati riescono a " 86, 106; Calendar of State papers... relating to English affairs... in the archives... of Venice…, IX-XII, a cura di H. F. Brown ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] e l'ordine universale, cui si giunge svincolandosi dalle cure mortali.
Al di là dell'erudizione e dell'oratoria ; C. Ornatowski, The "government of the tongue": eloquence and subjection in Renaissance rhetorical theory, in The poetics of reading: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Morosini, la sua esistenza è subito oggetto di particolari cure. E sempre più accurata, a mano a mano cresce -XX (1926-27), pp. 75, tav. III, 90 s., 93; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927, ad Ind.; G. Fochessati, I Gonzaga…, Milano 1930, pp. 90- ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Comune, visse per molti anni, non essendo sposato, sotto le cure e a carico di lei. Nel Libro dei ricordi è riportato , pp. 387-411; A.M. Crabb, The Strozzi of Florence. Widowhood and family solidarity in the Renaissance, Ann Arbor, MI, 2000, ad ind ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] di altra solennità religiosa. Nella medesima lettera il papa affidava alle cure di F. il monastero femminile di S. Stefano, sito in pp. 60 s.; E. Spearing, The Patrimony of the Roman Church in the time of Gregory the Great, Cambridge 1918, pp. 37, 95 ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] servizi postali e telegrafici. Ma le sue cure principali andarono alla imposizione dell'obbligo di , London 1933, ad Indicem; J. M. S., Preface a G. Devincenzi, On the cultivation of cotton in Italy, London 1862, pp. III s. Il pensiero e l'azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] matematici, utili alla cosa pubblica, nelle cure delle malattie, nelle navigazioni, nelle applicazione in addiscendis disciplinis mathematicis”, and the teaching of mathematics in Jesuit colleges at the beginning of the modern era, «Science & ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] stato di salute: il diabete lo aveva costretto a ripetute cure a Montecatini, dove morì il 9 ag. 1919.
L' pp. 1219 s.; International Dict. of opera, II, pp. 734-737, 977-979; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, pp. 561-563; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] ritirò, come era suo solito, nel paese natale, per affidarsi alle cure della sorella maggiore Erina.
Il G. morì a Ganna il 30 ; D.M. Gariff, G. G. (1843-1894) and the Milanese scapigliatura, diss., University of Maryland at College Park, University ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...