BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Corte del memorato Cardinal Hippolito, partecipe delle cure della penna, mi era educato"; questi Ut Pictura Poesis..., in Art Bulletin, XXII(1940), pp. 207 s.; K. Donahue, The ingenious B., in Marsyas, III (1945), pp. 107-138 (con ult. bibl.); D ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] e del parto, il padre l'affidò alle cure d'Ottaviano Ubaldini della Carda, suo vicario e luogotenente ., 37 s.; C.H. Clough, Towards an economic history of… Urbino at the time of Federico da Montefeltro and G., in Studi in memoria di F. Melis ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] si sentì male. Colpito da ictus, non ci furono cure. Morì a Roma il 31 ottobre 1993. Giulietta lo Tornabuoni, Monza 1995 (cat. della mostra tenuta a Roma); P. Mazursky, Show me the magic, New York 1999; T. Kezich, Federico: Fellini, la vita e i ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] i trent'anni di convivenza e le zelanti cure eseguite allo scopo il matrimonio resterà sterile: tuttavia des révues, II (1891), pp. 90 ss.; E. Armstrong, E. F., the termagant of Spain, London 1892; S. Lottici-G. Sitti-E. Alinovi, Bibliografia generale ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] reciso. A questo punto il neonato viene affidato alle cure dei pediatri, i quali valuteranno il suo stato di salute in ginecologia ed ostetricia, Bologna, Monduzzi, 1985.
J. Studd, The management of labour, Oxford, Blackwell, 1986.
J.R. Willson, E ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] il mal di testa, il rifiuto di cure sistematiche per non interrompere un lavoro magmatico e G. Alvino - A. Mastropasqua, Le origini della poesia di S. d’A., p. 105); The Reception of James Joyce in Europe, a cura di G. Lernout - W. Van Mierlo, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] , delle cariche e del ricco patrimonio della famiglia alle cure della madre, nota per le sue vive simpatie per la alla guerra di Piemonte, cfr.: Calendar of State Papers. Foreign series, of the Reign of Mary. 1553-1558, a cura di W. B. Turnbull, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] nel comportamento riproduttivo, i sistemi di accoppiamento, le cure parentali, e così via (Borgerhoff Mulder 1991).
Press, 1987.
Mithen 1996: Mithen, Steven, The prehistory of the mind. A search for the origins of art, religion and science, London, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] che già sotto Gregorio XIII erano stati affidati alle cure dei gesuiti -, e per la loro posizione alle Roma 1930-31, ad ind.; J. Pope-Hennessy, Two portraits by Domenichino, in The Burlington Magazine, 1946, n. 88, pp. 189-191; G. Felici, Villa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] CEP; trad. it. in CD).
Life cycle, individual thrift, and the wealth of nations, «The American economic review», June 1986, 76, 3, pp. 297-313 , inflazione e svalutazione nell’economia italiana: diagnosi e cure, «Bancaria», marzo 1977a, 3, pp. 219- ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...