FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] regia corte.
Frattanto la sua educazione era affidata alle cure dell'ecclesiastico L. N. De Luca, personaggio vivace doni, filza 231, ins. 5), nella Library of the Historical Society of Pennsylvania di Filadelfia (Franklin papers), nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] e del parto, il padre l'affidò alle cure d'Ottaviano Ubaldini della Carda, suo vicario e luogotenente ., 37 s.; C.H. Clough, Towards an economic history of… Urbino at the time of Federico da Montefeltro and G., in Studi in memoria di F. Melis ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] i trent'anni di convivenza e le zelanti cure eseguite allo scopo il matrimonio resterà sterile: tuttavia des révues, II (1891), pp. 90 ss.; E. Armstrong, E. F., the termagant of Spain, London 1892; S. Lottici-G. Sitti-E. Alinovi, Bibliografia generale ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] , delle cariche e del ricco patrimonio della famiglia alle cure della madre, nota per le sue vive simpatie per la alla guerra di Piemonte, cfr.: Calendar of State Papers. Foreign series, of the Reign of Mary. 1553-1558, a cura di W. B. Turnbull, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] B. III si limita a registrare di preferenza le cure da lui rivolte a luoghi del culto, a monasteri , Roma e l'Impero Medievale, Bologna 1948, pp. 60 sg., 72; G. B. Parks, The English traveler to Italy, I, Roma 1954, pp. 31, 37, 168; Fr. X Seppelt, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] negli anni della gloria tutte le risorse e le cure e nel quale aveva sperato di essere sepolto non Malatesta, Varese 1973, pp. 321-388; P.J. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, pp. 176-239; Studi malatestiani, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] suoi primi anni di vita egli fu affidato essenzialmente alle cure della madre, donna religiosissima, cui egli restò sempre -177; Travels of C. the Third Grand Duke of Tuscany through England during the Reign of King Charles the Second (1669), a cura ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] F., il quale preferì abbandonare nelle sue mani le effettive cure di governo - cui il Vettori, avido di potere e bibliogr. venez...., Venezia 1847, nn. 3709 s.; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino…, III, London 1851, pp. 164-200, 429-449; F ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] - fu congedato nel giugno 1849.
Libero dalle cure didattiche il F. poté cosi concentrarsi nella riflessione sui sparsi in molti archivi (l'elenco completo in Lovett, G. F. and the Italian Revolution, p.249). Per una bibliografia sul F. fino al 1970 ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] del 1616 il matematico granducale fu ufficialmente affidato alle cure degli ambasciatori fiorentini, ed accompagnato da calorose lettere di , Torino 1957, ad Ind.;E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries, 1527-1800, Chicago-London 1973, pp. ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...