DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] S. Paolo (oggi loggia di Mercanzia), affidata alle cure dell'Opera il 30 ag. 1417.
Nel 1423, ancora storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 62, 101; R. H. Hobart Cust, The pavement masters of Siena (1369-1562), London 1901, pp. 88, 31, 69 ss., 763 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] eretico e sodomita della sua diocesi, si trattenne sempre a Napoli per cure termali; nel 1575 si recò a Roma per il giubileo e 1967, pp. 30-31; H. D. Wojtyska, Cardinal Hosius legate to the council of Trent, Rome 1967, pp. 142, 166; C. De Frede, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] edizione della Genealogia apparsa a Venezia nel 1472 per le cure di Vindelino da Spira.
Tre, infine, sono gli ., LV (1910), pp. 213-216; E. H. Wilkins, The genealogy of the editions of the "Genealogia Deorum", in Modern Philology, XII (1919), pp. 34 ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] il L. descrive come disperò di guarire per le cure di un medico e come infine guarì grazie alla Padova, cl. di scienze morali, n.s., LIII (1936-37), pp. 19-50; R. Weiss, The dawn of Humanism in Italy, London 1947, pp. 5-9; Id., L. L. (1241-1309), in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] come sempre infaticabile, impegnato in nuove composizioni e cure editoriali: spedisce a Vincenzo i Cento sonetti in Bibliofilia, LVII (1955), pp. 145 s.; L. Bergel, Semiramis in the Italian and Spanish Baroque, in Forum Italicum, VII (1973), pp. 227- ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] passò all'elaborazione di un piano generale per le cure del G., che prefigurò uno spazio urbano partito 5, pp. 6-9, 16, 19; M. Hirst, Sebastiano's Pietàfor the commendador mayor, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), p. 592; L.H. Heydenreich - W. ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] nel suo territorio, si tenesse il prossimo concilio.
Oltre alle cure per l'Ordine e per gli affari della Chiesa e di Firenze Firenze 1952, Passim; M. Munsterberg, A Medieval Pilot-Book, M The Boston Public Library Quarterly, VI (1954), pp. 114-117; S ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] d'ingegno, fu destinato alla politica e affidato alle cure dell'umanista Giovan Battista Amalteo; quindi, con qualche 1567, Udine 1882; Calendar of State papers… relating to English affairs… in the Archives… of Venice, VII, a cura di R. Brown - G. ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] in ambiente fiorentino.
Il G. impiegò le sue cure anche nella preparazione dell'opera di Carlo Lenzoni In Firenze 1982, pp. 231-242; J. Bryce, Cosimo Bartoli (1503-72). The career of a Florentine polymath, Genève 1983, ad indicem; D.E. Rhodes, La ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] ormai trionfava la fazione dei Vitelli.
Distratto da cure maggiori, Paolo II lasciò cadere l'impresa di Città -326, senza appendice documentaria e con varie integrazioni); C. Shaw, The politics of exile in Renaissance Italy, Cambridge 2000, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...