• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [307]
Storia [95]
Religioni [73]
Letteratura [48]
Medicina [36]
Arti visive [22]
Musica [19]
Storia delle religioni [14]
Filosofia [9]
Diritto [8]

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] omettendo il Muzio", ma "gli acciacchi e le cure della famiglia [lo] distolsero […] per modo che Uomini e tempi, I, Bologna 1991, pp. 248-251; L. Ciancio, A calendar of the correspondence of John Strange F.R.S. (1732-1799), London 1995, pp. 20, 126 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVERSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna) Benjamin G. Kohl Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] bambino, dopo la morte prematura della madre. Affidato alle cure di uno zio, il francescano Tommaso da Frignano, il un elenco completo di mss. ed ediz., vedi B. G. Kohl, The Works of G. di Conversino da Ravenna: A Catalogue of Mariuscripts and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA D'UNGHERIA – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GONARIO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres Mauro Ronzani Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] , dove le autorità lo affidarono alle cure dell'illustre cittadino "messer Ebriaco". Quando the communal age: the Anfossi and the Ebriaci (or Verchionesi or da Parlascio) in the eleventh to thirteenth centuries, in The "other Tuscany". Essays in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GENTILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile) Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] affidato dalla madre Giustina, cognata di Superna Grue, alle cure del fratello di quest'ultima, Carlo Antonio, che lo p. 24; D. De Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family (catal.), Bloomington-London 1979, pp. 296, 484 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLDO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLDO, Gian Giacomo Antonio Carile Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] 'appoggio da lui accordato al fratello Costantino, le cure per sua sorella Maria, vedova di un commerciante di Chrysostomides, John V Palaelogus in Venice (1370-1371),and the Chronicle of Caroldo: a re-interpretation, in Orientalia Christiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marcantonio Angelo Ventura Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] cui risulta che in quel periodo le sue cure furono quasi interamente assorbite dal compito di seguire pp. 307-308; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists..., Boston 1962, II, p. 1085; C. Capasso, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino) Augusto De Ferrari Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] interni al corpo (cioè applicabili o ingeribili), e delle regole per le cure relative. A parte la fama che il C. si acquistò con Luigi. Bibl.: C. A. Y. Armstrong, The usurpation of Richard the Third. Domenicus Mancinus ad Angelum Catonem De occupat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARETH, Benet

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo) Angela Asor Rosa Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] in precarie condizioni di salute, circondato dalle affettuose cure della moglie, la spagnola Petronilla Vignoles (de 531-533; F. Guardiani, Provençalism vs Petrarchism: notes on the Neapolitan development…, in Quaderni di italianistica, VIII (1987), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] 1522 anche E. lasciò Mantova, affidando il figlio Guidubaldo alle cure di Elisabetta. Il 17 febbr. 1525 E. e il marito d'Urbino, Venezia 1605, pp. 94-433; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino, London 1851, pp. 264-43 7 passim; F. Ugolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO BONSIGNORI – ELISABETTA GONZAGA – ELEONORA D'ARAGONA

BIONDO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO, Michelangelo Giorgio Stabile Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] "nemo ex antiquis" riconobbe al legno virtù curative. Dà cure sintomatiche (anche una del Nifo) che, ristabilendo l'equilibrio un Elenco manoscritto di stampatori veneziani: cfr. H. Brown,The Venetian Printing Press, London 1891, p. 400), ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
medical drama loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali