CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Equestrian Deliverer in Eastern Iconography, Oriens christianus 57, 1973, pp. 142-155; W. Cahn, The Romanesque Wooden Doors of Auvergne, New York 1974; A.M. Jones, The Equestrian Motif in Coptic Textiles (tesi), Ann Arbor Univ. 1974; K. Bauch, Das ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] storia della critica d'arte, Roma 1970, I, pp. 147-150; R. Krautheimer, G.'s bronze doors, Princeton 1971; U. Middeldorf, Additions to L. G.'s work, in The Burlington Magazine, CXIII (1971), pp. 72-79; D. Finiello Zervas, G.'s St. Matthew ensemble at ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] , ibid. 1952, pp. 387 ss., 437 s.; I. Falck, Studìen zu A. Pisano, Hamburg 1940; I. Falck-J. Lányi, The Genesis of A. Pisano's bronze doors, in Art Bulletin; XXV(1943), pp. 132 ss.; W. Valentiner, A. Pisano as a marble sculptor, in Art Quarterly, X ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] ; H. Sasaki, 'Creazione del mondo' nel ciclo del Vecchio Testamento in San Francesco d'Assisi, Tokio 1983; W. Tronzo, The Hildesheim Doors: An Iconografic Source and its Implications, ZKg 46, 1983, pp. 357-366; M.V. Marini Clarelli, I giorni della ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] in Istanbul 1957-59, in Dumbarton Oaks Pap., XIV, 1960, p. 205 ss. (porte e decorazione in opus sectile); F. Dirimtekin, The bronze doors of S. Sophia, in Annual Ayasofya Mus., III, 1961, p. 42 ss. Stucchi: E. Hawkins, Plaster and stucco cornices in ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] , Palermo 1987; id., La porta di Bonanno nel duomo di Pisa. Teologia ed immagine, Pisa 1988; J. White, The Bronze Doors of Bonanus and the Development of Dramatic Narrative, AHist 11, 1988, pp. 158-194; Il duomo di Pisa. Il battistero - il campanile ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] en Auvergne et Velay, Clermont-Ferrand 1970, pp. 58-73; A. Faux, Le Puy, Colmar 1972, pp. 12-14; W. Cahn, The Romanesque Wooden Doors of Auvergne, New York 1974, pp. 11-83; M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la France, Clermont-Ferrand ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] ''armarj'' della sacrestia di Santa Croce, MKIF 9, 1960, pp. 141-158: 142; M.E. Frazer, Church Doors and the Gates of Paradise: Byzantine Bronze Doors in Italy, DOP 27, 1973, pp. 145-162; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters. 800-1200, München ...
Leggi Tutto