Gruppo rock statunitense, tra i più celebri negli anni Sessanta del 20° secolo. La storia dei D., il cui stile è riconducibile a un rock-blues psichedelico, è legata alla figura del leader e cantante J. [...] Morrison (1943-1971), divenuto, anche a causa della sua morte prematura, icona del rock 'maledetto'. Tra le incisioni: TheDoors (1967), Strange days (1967), L.A. Woman (1971), album di cui è stata pubblicata nel 2012 un'edizione celebrativa ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (Melbourne, Florida, 1943 - Parigi 1971). Fu la figura carismatica del quartetto TheDoors, gruppo che prese il nome da un libro di A. L. Huxley e che vivacizzò la scena psichedelica [...] californiana tra il 1966 e il 1970. Ispiratosi a Nietzsche e ai simbolisti francesi, M. si impose presso il pubblico giovanile per la vocalità esasperata e l'oltraggiosa spettacolarità. Sopravvalutato ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] Mila, Per un ritratto di M., in Komponisten des 20. Jahrhunderts in der P. Sacher Stiftung, Basel 1986, pp. 303-313; R. Fearn, At thedoors of Kranichstein: M.'s "Fantasia" for 2 pianos, in Tempo, 1987, n. 163, pp. 14-20; Studi su B. M., a cura di M ...
Leggi Tutto
Longley, Michael. – Poeta irlandese (Belfast 1939 - ivi 2025). Figura di spicco, con D. Mahon e S. Heaney, del rinascimento letterario dell'Ulster, ultimati gli studi presso la Royal Belfast Academical [...] bellici. Dopo una lunga pausa successiva alla pubblicazione del volume The echo gate (1979) è tornato a scrivere con Gorse fires fuoco da parte dell'IRA. Tra le sue opere successive: The weather in Japan (2000); Snow water (2004), Collected poems ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] panorama musicale fanno parte complessi come i Led Zeppelin, i Doors, i Soft Machine, i Genesis, gli Yes, i cura di E. Assante ed E. Di Capua, Roma 1981; R. Ellis, The photo-book of the rock, Londra 1981 (trad. it., Roma 1981); S. Frith, Sound effects ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] personaggi come F. Sinatra, L. Armstrong e i Doors. In Italia gli influssi della c. tedesca si Paris 1981.
J. Shepherd, Tin Pan Alley, London 1982.
C. Hamm, Music in the New World, New York 1983 (trad. it. La musica degli Stati Uniti, Milano 1990). ...
Leggi Tutto
PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] ''re del rock'n'roll'' in successi come In the Ghetto, Suspicious mind e Don't cry, daddy. Gli Barbin, Are you lonesome tonight?, New York 1987; P. Lichter, Behind closed doors, Huntington Valley 1987; R. Gibson, Elvis, a king forever, New York 1987 ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] il suono psichedelico in Are you experienced?, mentre i Doors, nel loro debutto, piegarono le divagazioni ‘acide’ David Bowie e giovani band tra le quali i Cure, i Siouxie and The Banshees, i New Order, i Police (guidati da Sting) – tutti inglesi ...
Leggi Tutto