• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Cinema [36]
Biografie [26]
Medicina [4]
Film [4]
Musica [3]
Generi e ruoli [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Storia del cinema [1]

REAGAN, Ronald Wilson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reagan, Ronald Wilson Sebastiano Lucci Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] Cinquanta lavorò prevalentemente in produzioni televisive e nel 1957 si ritirò di fatto dagli schermi; vi ricomparve solo per The killers (1964; Contratto per uccidere) di Siegel, in cui interpretò con vigore un ruolo, per lui inconsueto, di villain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOOTBALL AMERICANO – CURTIS BERNHARDT – MICHAEL CURTIZ – ANTIRAZZISMO – RAOUL WALSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAGAN, Ronald Wilson (3)
Mostra Tutti

SGUARDO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sguardo Sandro Bernardi Lo sguardo e il punto di vista nel cinema Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] anzi, sa pochissime cose, e "la discrezione viene spinta ai limiti dell'indovinello", come nel racconto di E. Hemingway The killers. È questa la caratteristica del cinema moderno (v. modernità), a partire dalla Nouvelle vague, in cui il narratore non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

GANGSTER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gangster film Renato Venturelli Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] del noir, che proiettarono i criminali in un percorso angoscioso all'interno di sé e sfociarono in capolavori quali The killers (1946; I gangsters) e Criss cross (1949; Doppio gioco) entrambi di Robert Siodmak, White heat (1949; La furia umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEF VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – OPINIONE PUBBLICA

NARRATIVI, procedimenti

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narrativi, procedimenti Sandro Bernardi Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] Il flashback nella narrazione classica viene spesso attribuito come ricordo soggettivo a un personaggio (si pensi al film The killers, 1946, I gangsters, di Robert Siodmak, la cui storia è interamente raccontata attraverso il ricordo-flashback di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] gli anni Quaranta. Nel cinema di Welles, dove irrompe con prepotenza in The magnificent Ambersons; in quello dei suoi immediati ammiratori, come Robert Siodmak che in The killers (1946; I gangsters) riecheggia Citizen Kane e realizza un p.-s. capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

HUSTON, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huston, John (propr. John Marcellus) Renato Venturelli Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] per Roy) di Raoul Walsh, Sergeant York (1941; Il sergente York) di Howard Hawks, The killers (1946; I gangsters) di Robert Siodmak. Esordì nella regia nel 1941 con The Maltese falcon (Il falcone maltese o Il mistero del falco), di cui scrisse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – DINO DE LAURENTIIS – BERTRAND TAVERNIER – CAHIERS DU CINÉMA – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSTON, John (3)
Mostra Tutti

UNIVERSAL PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Universal Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] i film prodotti dall'inglese J. Arthur Rank; anche in questo periodo di transizione si realizzarono dei piccoli capolavori come The killers (1946; I gangsters) di Robert Siodmak, e A letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – THE BLUES BROTHERS – CLAUDETTE COLBERT – ERIC VON STROHEIM – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSAL PICTURES (1)
Mostra Tutti

Pandora and the Flying Dutchman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pandora and the Flying Dutchman Paola Cristalli (GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] 'autentica Venere hollywoodiana di quel giro d'anni. Possiamo preferirla nella fragrante giovinezza di The Killers, o nel camp fiammeggiante di The Barefoot Contessa (La contessa scalza, Joseph L. Mankiewicz 1954, che peraltro, anch'esso fotografato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – IRVING THALBERG – PREDESTINAZIONE – JACK CARDIFF – AVA GARDNER

DICKINSON, Angie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dickinson, Angie Simona Pellino Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] ostilità delle altre donne. Fu una seducente ma spietata Sheila, cinica predatrice di uomini, nel thriller di Don Siegel The killers (1964; Contratto per uccidere), al fianco di John Cassavates, mentre disegnò un personaggio positivo nel drammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – LEWIS MILESTONE – SYDNEY POLLACK – BRIAN DE PALMA – ROBERT MITCHUM

Conquest, Robert

Enciclopedia on line

Conquest, Robert Poeta e saggista inglese (Malvern, Worcestershire, 1917 - Palo Alto 2015). Ponendosi deliberatamente in antitesi con la generazione degli anni Trenta e Quaranta, ancora romantica e animata da ideali sociali [...] of difference, 1955) e saggistiche, soprattutto sull'Unione Sovietica (Courage of genius: the Pasternak affair, 1961; The great terror, 1968; The nation killers. The Soviet deportation of Nationalities (1970); Lenin, 1972; Kolyma, 1978; Inside Stalin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PALO ALTO – MALVERN – STALIN – KOLYMA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali