• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [55]
Cinema [36]
Biografie [26]
Medicina [4]
Film [4]
Musica [3]
Generi e ruoli [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Storia del cinema [1]

Tarantino, Quentin

Enciclopedia on line

Tarantino, Quentin Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction [...] 4 episodî, di uno dei quali è anche regista) e nel soggetto di Natural born killers (1994, di O. Stone). Dopo aver diretto ancora Jackie Brown (1997) e originale. Tra i suoi film più recenti si citano The hateful eight (2015) e Once upon a time in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – PULP FICTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarantino, Quentin (3)
Mostra Tutti

Polański, Roman

Enciclopedia on line

Polański, Roman Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] girare Cul-de-sac, che il regista ha sempre considerato uno dei suoi film migliori. Dopo The fearless vampire killers, noto anche con il titolo Dance of the vampires (Per favore… non mordermi sul collo!, 1967), divertente parodia dei film di vampiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polański, Roman (4)
Mostra Tutti

Scorsése, Martin

Enciclopedia on line

Scorsése, Martin Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] alla Festa del Cinema di Roma, dove l'anno successivo è stato presentato il film The Irishman (2019) da lui prodotto. Nel 2023 ha diretto e prodotto la pellicola Killers of the Flower Moon. Nel 2024 è stato insignito dell'Orso d'oro alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – OMONIMO ROMANZO – SHŪSAKU ENDŌ – TAXI DRIVER – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorsése, Martin (3)
Mostra Tutti

De Niro, Robert

Enciclopedia on line

De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli [...] intern (Lo stagista inaspettato) e Joy; Dirty Grandpa (Nonno scatenato, 2016); nel 2019, War with Grandpa, Joker e The Irishman; Killers of the Flower Moon (2023); The Alto Knights (2025). Ha inoltre diretto e interpretato A Bronx tale (Bronx, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARY SHELLEY – FRANKENSTEIN – TAXI DRIVER – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Niro, Robert (3)
Mostra Tutti

DiCaprio, Leonardo

Enciclopedia on line

DiCaprio, Leonardo Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del [...] lo ha diretto in Gangs of New York (2002), The Aviator (2004, Golden Globe, 2005), The Departed (2006), Shutter Island (2010), The Wolf of Wall Street  (2013, Golden Globe, 2014) e Killers of the Flower Moon (2023). Tra le sue altre interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – ACTORS STUDIO – NEW HOLLYWOOD – GOLDEN GLOBE – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DiCaprio, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Novanta hanno mostrato una forza di stile indubbia: si pensi a The remains of the day (1993; Quel che resta del giorno) di Ivory, grande successo di pubblico e di critica con Natural born killers (1994; Assassini nati) che, basandosi su un soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] le stanze; la sequenza del concepimento/incubo nella casa sinistra di Rosemary's baby (1968); e l'intero The fearless vampire killers (1967; Per favore, non mordermi sul collo), nel quale l'immaginazione grottesca di Polanski, con il supporto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sudafricana, Repubblica Giuseppe Gariazzo Cinematografia Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] di Kaganof è stato invece un lavoro sia sul corpo (in The Mozart bird, 1993, rapporto di coppia filmato con stile freddo; Ten monologues from the lives of the serial killers, 1994, indagine sui serial killer con inserti amatoriali e pornografici; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – UNIONE SUDAFRICANA – WILLIAM KENTRIDGE – CITTÀ DEL CAPO – NELSON MANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

Jones, Tommy Lee

Enciclopedia on line

Jones, Tommy Lee Attore statunitense (n. San Saba, Texas, 1946). Ha recitato dalla fine degli anni Sessanta nella soap opera One life to live e in alcune serie di telefilm (The amazing Howard Hughes, Eyes of Laura Mars), [...] package (Uccidete la colomba bianca, 1989), JFK (1991), Heaven & earth (1993), Natural born killers (1994). Ha raggiunto la grande notorietà con The fugitive (1993), con il quale ha vinto nel 1994 il Golden Globe e l'Oscar come miglior attore non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – STATI UNITI – MESSICO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Tommy Lee (1)
Mostra Tutti

Guinness, Sir Alec

Enciclopedia on line

Guinness, Sir Alec Attore inglese (Londra 1914 - Midhurst, West Sussex, 2000); nel teatro dal 1933, recitò all'Old Vic (1936-37; 1938-39) e con John Gielgud (1937-38). Nel 1946 avvenne il suo incontro col cinema, che gli [...] Lav ender hill mob (L'incredibile avventura di Mr. Holland, 1951); Father Brown (Uno strano detective, 1954); The lady-killers (1955); The bridge on the River Kwai (1957), per cui ottenne l'Oscar; Tunes of glory (Whisky e gloria, 1960); Lawrence of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEC GUINNESS – JOHN GIELGUD – OLD VIC – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinness, Sir Alec (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali