Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1912 - NewYork 1994). Formatosi ad Amburgo, a Francoforte sul Meno e quindi alla Sorbona di Parigi, con l'avvento del nazismo fuggì negli [...] la nazionalità statunitense nel 1947. Ha lavorato per il Museumofmodernart di NewYork; ha insegnato alla University of Chicago (1963-71) e al Graduate center ofthe city university di NewYork (fino al 1985). Le sue ricerche sull'arte francese ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (Ginevra 1896 - NewYork 1969). Frequentate le lezioni di K. Moser alla Technische Hochschule di Zurigo, lavorò in Francia con H. Sauvage e poi (1920) negli USA, dove aprì uno studio [...] i progetti per il Museumofmodernart (1930-31) e per la Chryslie-Forsyth Parkway (1931-32), a NewYork, e soprattutto il Philadelphia (1960), One NewYork Plaza, NewYork (1969); ecc. Tra i suoi scritti: Architecture for thenew theatre (1935); ...
Leggi Tutto
Fotografo (Lussemburgo 1879 - West Redding, Connecticut, 1973). Emigrato negli Stati Uniti nel 1881, dopo un apprendistato come litografo, intraprese l'attività di fotografo distinguendosi per l'uso tipicamente [...] la sua ricerca personale dedicandosi all'organizzazione del dipartimento di fotografia del Museumofmodernart di NewYork per il quale, insieme a C. Sandburg, organizzò le mostre fotografiche Road to Victory (1942) e The Family of Man (1955). ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Cleveland, Ohio, 1932 - Los Angeles, California, 2007). Dopo aver studiato alla Cooper Union di NewYork, a Vienna e a Londra, si è fermato a lungo in Inghilterra, dove è stato in [...] l'efficacia dell'espressione letteraria. Nelle opere successive il tratto appare più rapido e sommario (The Ohio Gang, 1964, NewYork, Museumofmodernart; K. Anger and M. Powell, 1973, Aquisgrana, Neue Galerie). A partire dagli anni Settanta nella ...
Leggi Tutto
Espressione coniata da P. Johnson e H.-R. Hitchcock nel saggio The International Style: Architecture since 1922, scritto nel 1932 a complemento della prima mostra di architettura moderna tenuta nello stesso [...] anno al Museumofmodernart di NewYork. La mostra (ideata da A. Barr e curata da P. Johnson) evidenziava come maestri della nuova architettura Le Corbusier, W. Gropius e L. Mies van der Rohe, e nel saggio gli autori auspicavano la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Pittore e fotografo (Filadelfia 1883 - NewYork 1965). Studiò alla Pennsylvania academy ofthe fine arts; tra il 1904 e il 1909 compì numerosi viaggi in Europa. Dal 1912, pur continuando a dipingere, si [...] e industriali, rappresentò scene d'interno e paesaggi rurali (Interno, 1926, NewYork, Withney museum; Paesaggio americano, 1930, NewYork, Museumofmodernart), orientandosi, dopo il 1946, verso una progressiva schematizzazione formale e cromatica ...
Leggi Tutto
Pittrice (Chigago 1926 - Parigi 1992). Studiò all'Art Institute di Chicago e, dopo un soggiorno in Francia (1948-49), frequentò a NewYork la Columbia University. Sensibile all'influenza di W. de Kooning [...] astratto dipingendo opere caratterizzate dalla violenza segnica e cromatica (Ladyburg, 1957, NewYork, Museumofmodernart; The good-bye door, 1980, Parigi, Musée national d'art moderne). Nel 1955 si stabilì definitivamente in Francia. ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Fox Valley, Oregon, 1910 - Loleta, California, 2001). Particolarmente sensibile all'arte e alla cultura orientale, guardò anche alle soluzioni di M. Tobey nell'elaborazione di un [...] linguaggio pittorico ispirato alla vitalità della natura immersa, talvolta, in trasognate, irreali atmosfere (The bird shining in the moonlight, 1938, NewYork, Museumofmodernart; Sea, fish and constellation, 1943, Seattle, Artmuseum, ecc.). ...
Leggi Tutto
Scultore (Zurigo 1920 - Villiers-le-Bel, Parigi, 2003). Studiò in Svizzera, con G. Richier e con C. O. Banninger, in Italia e a Parigi, dove si trasferì nel 1950. Le sue sculture consistono in opere in [...] acciaio o in ferro battuto dalle complesse forme organiche e antropomorfe (Ex-voto, 1957, NewYork, Museumofmodernart; The Heart, 1963, Otterlo, Kröller-Müller Museum). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ofthe English Novel, NewYork 1916; id., The Advance of English Poetry in the Twentieth Century, Londra 1920; id., The Twentieth Century Theatre, NewYork 1918; G. Gould, The English Novel of To-day, Londra 1924; Sherard Vines, Movements in Modern ...
Leggi Tutto