• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Arti visive [183]
Biografie [93]
Architettura e urbanistica [21]
Archeologia [21]
Storia [18]
Cinema [18]
Economia [16]
Geografia [12]
Letteratura [12]
Temi generali [11]

Horn, Rebecca

Enciclopedia on line

Scultrice e autrice di film tedesca (Michelstadt, Assia, 1944 - Bad König 2024). Aperta alla sperimentazione di nuovi linguaggi, dalla performance al video, all'installazione, ha elaborato un discorso [...] New York (1993), al Carré d'art Musée d'art contemporain di Nîmes (2000), all'Irish museum of modern art di Dublino (2001), al Martin-Gropius-Bau di Berlino (2006-07) e al museo di Wiesbaden (2007). Ha tenuto personali all’Irish Museum of Modern Art ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXEJ VON JAWLENSKY – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – BUSTER KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horn, Rebecca (1)
Mostra Tutti

Oldenburg, Claes

Enciclopedia on line

Oldenburg, Claes Pittore e scultore svedese (Stoccolma 1929 - New York 2022), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a New York, dal 1956, è stato in contatto [...] 1961-62, New York, The museum of modern art; Soft toilet, 1966, New York, The Whitney museum). Ha reso poi gli oggetti delle sue sculture in modi più astratti e metaforici (Topo geometrico - Scala A, 1975, New York, The museum of modern art; serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAES OLDENBURG – SAN FRANCISCO – STOCCOLMA – NEW YORK – POP ART

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] in corsa, ma, soprattutto, nelle tele di quello stesso anno che mostrano il Dinamismo di un ciclista (Milano, Collezione Mattioli) e il Dinamismo di un footballer, conservato presso il Museum of Modern Art di New York. Il rapporto fra arte e sport si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] hanno aperto la via a un nuovo modo di intraprendere i restauri. Di grande rilevanza è stato altresì il monumentale lavoro di ricostruzione di Intolerance di Griffith, eseguito dal Museum of Modern Art di New York alla fine degli anni Ottanta. Dal 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] il suo ingresso al Museum of modern art di New York, per la mostra Otto automobili, come esempio di scultura in movimento. diritta, Milano 2011. F. Cavallino, L. Filtri, G.C. Genta, L. Morello, The motor car. Past, present and future, New York 2013. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] stati ospitati da alcune delle maggiori istituzioni internazionali, come il Museum of Modern Art di New York con Seeing yourself sensing (2001) e la Tate Modern di Londra con The weather project (2003). Nel primo caso, un materiale alternativamente ... Leggi Tutto

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] le attività nel tempo libero. E in un’altra mostra che P. Antonelli ha promosso nel 2008 al Museum of Modern Art di New York, dal titolo Design and the elastic mind, sono state presentate opere che mirano ad aiutare l’uomo ad affrontare i processi ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] of American Art di New York, propongono agli artisti spazi virtuali per mostre temporanee insieme a gallerie per esposizioni on-line. Greg Lynn a San José in Costa Rica ha progettato l’Ark of the World Museum MoMA (Museum of Modern Art) di New York, ... Leggi Tutto

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] dell’espo-sizione Machine art del 1934, allestita al MoMA (Museum of Modern Art) di New York da Philip C. Johnson Magazine, n° 1-3, 2007, hrsg. G. Schöllhammer, Köln 2007. 00s. The history of a decade that has not yet been named, ed. S. Moisdon, H.-U. ... Leggi Tutto

FOTOGRAFIA: DALLA DESCRIZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE

XXI Secolo (2009)

Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione Massimo Arioli All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] per il Museum of modern art di New York, il fotografo tedesco usa lunghissimi tempi di esposizione per Corpo e figura umana nella fotografia, Milano 1998. R. Krauss, Reinventing the medium, «Critical inquiry», 1999, 25, pp. 289-305 (trad. it ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali