Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] (1973) e l'edizione in un solo volume del Times atlas of the world (1967); in Francia, l'Atlas international Larousse politique Mosca 1962; E. Raisz, Principles of Cartography, NewYork 1962; R. Riccardi, Atlanti stranieri di recente pubblicazione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] The stage Irishman: A history of the Irish play and stage characters from the earliest times, ivi 1937; The Irish theatre - Lectures delivered at the , The art of the theatre, Dublino 1947; P. Kavanagh, The story of the Abbey theatre, NewYork 1950 ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] Frijda, The emotions, Cambridge 1986 (trad. it. Bologna 1990).
R. Harré, R. Finlay-Jones, Emotion. Talk across times, in The social 1992.
K. Oatley, Best laid schemes. The psychology of emotions, NewYork 1992 (trad. it. Psicologia delle emozioni, ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] theory of matrices in numerical analysis, NewYork 1964.
J.H. Wilkinson, The algebraic eigenvalue problem, Oxford 1965.
M. Kline, Mathematical thought from ancient to modern times, NewYork 1972.
D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi numerici per ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] per W. White, della Pennsylvania, e S. Prevoost, di NewYork. Si aveva così la fondazione della chiesa protestante episcopale degli Stati movimento di Oxford" o tractarian (dai Tracts for thetimes pubblicati dai suoi capi o aderenti) che riuniva ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] Nella stessa generosa lettera con cui difendeva nel Times il Mazzini a proposito dell'agitazione provocata dal W. Rowe, C. as a critic of literature, NewYork 1910. Sul C. come storico: F. Harrison, The Meaning of History, Londra 1894. Sul C. come ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] , che nel 1931 creò la nuova, rigorosa veste grafica del Times di Londra. La creazione di caratteri nuovi, di tipo geometrizzato Vedi tav. f.t.
Bibl.: J. Lewis, The twentieth century book, Londra-NewYork 1967; M. Twymann, Printing 1770-1970. An ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] of writing in Iran. A history of modern Persian literature, NewYork 2000; Strange times, my Dear. The PEN Anthology of contemporary Iranian literature, ed. N. Mozaffari, A. Karimi-Hakkak, NewYork 2005, 20112; M. Sharifi, Farhang-e adabiyyāt-e fārsi ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] . Lilienfield, Foundations of epidemiology, NewYork 1980 (trad. it., Padova 1985); D. E. Lilienfield, A. M. Lilienfield, The French influence in the development of epidemiology, in Times, places and persons. Aspects of the history of epidemiology, a ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] 1802; J. T. Morse, T. J., Boston 1883; T. E. Watson, The life and times of T. J., NewYork 1903; D. S. Muzzey, T. J., NewYork 1918; Hirst, Life and letters of T. J., NewYork 1926. - E per l'attività politica in particolare, A. Johnson, J. and his ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...