Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] and chemotherapy", 23, 1983, pp. 766-773.
Christianson 1984: Christianson, Gale E., In the presence of the Creator. Isaac Newton and his times, NewYork, Free Press; London, Collier Macmillan, 1984.
Clendinnen 1991: Clendinnen, Inga, Aztecs. An ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] inglese, Philosophy, technology and the arts in the early modern era, uscì a NewYork nel 1970).
In scritti successivi , «Times literary supplement», 1968, 67, p. 833.
G. Boas, Recent books in the history of philosophy, «Journal of the history of ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Grabmann, Der heilige Albert der Grosse, München 1932; Beda. His Life, Times and Writings, a cura di A.H. Thomson, Oxford 1935; A. Bacone, Milano 1957; C.H. Haskins, The Renaissance of the 12th Century, NewYork 19572 (Cambridge, MA, 1927; trad. it ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] , W., A bibliography of shintō in western languages, from the oldest times till 1952, Tokyo 1953.
Grapard, A., Shintō, in . 225-245.
Tyler, R., The miracles of the Kasuga deity, NewYork 1990.
Tyler, S., The cult of Kasuga seen through its art ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ruolo che The Sunday Times Magazine in un articolo del 1° ottobre 1967 a lui dedicato, How the Vatican works, 1989, Roma 1994, passim; E.J. Gratsch, The Holy See and the United Nations, 1945-1995, NewYork 1997, passim; Il filo sottile. L’Ostpolitik ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] v. (ed. orig.: Mathematical thought from ancient to modern times, NewYork, Oxford University Press, 1972).
Loria 1901: Loria, Gino, Eugenio non-euclidean geometry. Evolution of the concept of a geometrical space, NewYork, Springer, 1988 (ed. orig ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] eseguito intorno al settimo decennio del sec. 12° (NewYork, coll. privata; Pleister, Schild, 1988).Le rappresentazioni the Virtues and Vices in Medieval Art from Early Christian Times to the Thirteenth Century, London 1939; E.H. Kantorowicz, The ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] times. Gay men and lesbians encounter HIV/AIDS (a cura di M. P. Levine, P. M. Nardi e J. H. Gagnon), Chicago-London: The . Homosexual politics in Britain from the nineteenth century to the present, London-NewYork: Quartet books, 19902.
Wellings, ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] in Annales. Économies, Sociétés, Civilisations, VII (1952), pp. 433-438; Hard Times and in Investments in Culture, in The Renaissance: A Symposium, 8-10 febbraio 1952, NewYork 1953, pp. 19-34; La città dell’Europa post-carolingia: il commercio dell ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] 'Arte dell'Università di Roma, Roma, 1976", Roma 1976, pp. 195-200; D. Denny, The Annunciation from the Right from Early Christian Times to the 16 Century, NewYork-London 1977; J. Bousquet, L'emplacement du thème de l'Annonciation dans la sculpture ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...