• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [82]
Musica [32]
Arti visive [11]
Storia [9]
Religioni [6]
Medicina [5]
Filosofia [4]
Danza [4]
Teatro [4]
Letteratura [3]

LIMIDO, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMIDO, Giovanna (Giovannina) Concetta Lo Iacono Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] . e Cecchetti suscitò "a furore for both of them" (The Times, cit. in Racster, p. 112). Divenuta celebre nel repertorio The master of the Russian ballet (The memoirs of Cav. Enrico Cecchetti), New York 1923, pp. 112 s.; N. Legat, The story of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino Alberto Pironti Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] ; N. Flower, Georg Frideric Handel [sic]. His Personality and his Times, London 1954, passim (v. Indice,pp. 397 s.); Handel: cura di P. A. Scholes, London-New York-Toronto 1959, I, p. 157; II, …in Central Europe and the Netherlands, pp. 87 s., 192; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNETTI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Romano Piero Faustini – Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto. Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] artistica di Nannetti. Fonti e Bibl.: Her Majesty’s Theater, in The musical times and singing class circular, XXI (1880), 50 , pp. 397 s.; J.H. Mapleson, The Mapleson memoirs, Chicago-New York-San Francisco 1888, ad ind.; N. Angelucci, Ricordi di un ... Leggi Tutto

GATTI CASAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI CASAZZA, Giulio Ennio Speranza Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] F. Merkling - J.W. Freeman - G. Fitzgerald - A. Solin, The golden horseshoe - The life and times of the Metropolitan opera house, New York 1965, pp. 97-172; O. Thompson, The American singer, New York 1969, p. 389; Enc. dello spettacolo, V, col. 976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – FRANCES ALDA – ČAJKOVSKIJ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI CASAZZA, Giulio (1)
Mostra Tutti

BRESCIANELLO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio MMeloncelli Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] 1966, pp. 197 s.; E. van der Stracten, The Ristory of the Violin. Its Ancestors and collateral Instruments from Earliest Times, II, New York 1968, p. 19; F. B. Emery, The Violin Concerto, I, New York 1969, p. 39; J. G. Walther, Musikalisches Lex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VIOLONCELLO – HILDESHEIM – STOCCARDA – AMSTERDAM

PINSUTI, Ciro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINSUTI, Ciro Ercole. Biancamaria Brumana – Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi. Esordì [...] videro la luce a Parigi (Hartmann), New York, Chicago, Toronto e Buenos Aires. compose anche per il pianoforte (The Arno polka, 1850 circa; Deux Brumana - R. Ciliberti, C. P. negli scritti del «Musical Times», pp. 225-254; E. Oliva, C. P. maestro di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – WILLIAM SHAKESPEARE – MERCANTE DI VENEZIA – ALGERNON SWINBURNE – GIOACHINO ROSSINI

LEPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPRI, Giovanni Claudia Celi Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881. La prima segnalazione del [...] Cini, collezioni di libretti di ballo; New York, Public Library for the performing arts, Dance Collection: L. Moore , pp. 5 s.; G. Poesio, "Maestro's early years", in The Dancing Times, LXXXII (1992), 984, settembre, pp. 1125-1127; Id., Il maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADINO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Emma Elena Cervellati PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] al Boot’s Theatre di New York nell’operetta di Jacques Offenbach A trip to the moon (Le voyage dans la Royal Choral Society, in The Musical Times and Singing Class Circular, n. 579, 1° maggio 1891, p. 279; M.E. Perugini, The art of ballet, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTROVILLARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROVILLARI, Daniele Ariella Lanfranchi Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] 124; J. S. Sainsbury, A Diction. of Musicians from the earliest times, I, London 1825, p. 139; G. Schilling. IV, p. 1474; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, I, New York 1969, pp. 105, 249; P. Caselli, Catalogo delle opere-liriche pubblicate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni (Nino) Gianna Piantoni Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi. Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] splendida dimora di Castle Howard, nei pressi di York. Espose anche alla Royal Academy a cominciare dal espose alla New Gallery, fondata Theart of the late G. C., in The Studio, XXVIII (1903), pp. 237-49; Id., G. C. His life, worksand times, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SANTA MARGHERITA LIGURE – FANFULLA DELLA DOMENICA – ESERCITO PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali