CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] and a thorough bass for the harpsichord... op. terza, s NewYork 1921, pp. 112-21, 161ss.; G. Radiciotti, Chi è l'autore..., in Musica d'oggi, 1925, pp. 208ss.; C. Anguissola, V.L.C. ..., Monza 1936;F. Walker, Tre giorni son che Nina, in Musical Times ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Titian: his life and times, London 1877, II, pp. 533 s.; G. Ludwig, Neue Funde H. Tietze-E. Tietze Conrat, The drawings of the Venetian painters in the 15th and 16th Centuries, NewYork 1944, p. 231; Vittorio Veneto, ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] in una lettera aperta al Daily Times di NewYork gli aspetti utilitaristici della partecipazione piemontese alla A. in H.R. Marraro, American opinion on the unification of Italy 1846-1861, NewYork 1932, ad indicem; sull'esilio torinese del 1851- ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] Archives of natural history, XXIX (2002), pp. 303-315; The biographical dictionary of women in science. Pioneering lives from ancient times to the mid-20th century, a cura di M. Ogilvie- J. Harvey, NewYork-London 2000, p. 991; A. Dröscher, M. P. X ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] Tazzioli, Palermo 1999, pp. 410-411; P. M., in The Biographical dictionary of women in science. Pioneering lives from ancient times to the mid-20th century, a cura di M. Ogilvie - J. Harvey, II, NewYork-London, 2000, p. 987.
M. P. (http://matematica ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] . e Cecchetti suscitò "a furore for both of them" (TheTimes, cit. in Racster, p. 112).
Divenuta celebre nel repertorio The master of the Russian ballet (The memoirs of Cav. Enrico Cecchetti), NewYork 1923, pp. 112 s.; N. Legat, The story of the ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] P. fu costretto a rientrare per alcuni anni nei ranghi. Con The wild bunch (1969; Il mucchio selvaggio) la forza e l' ².
D. Weddle, If they move... kill 'em!: the life and times of Sam Peckinpah, NewYork 1994.
G. Camy, Sam Peckinpah, Paris 1997.
P ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] ; N. Flower, Georg Frideric Handel [sic]. His Personality and his Times, London 1954, passim (v. Indice,pp. 397 s.); Handel: cura di P. A. Scholes, London-NewYork-Toronto 1959, I, p. 157; II, …in Central Europe and the Netherlands, pp. 87 s., 192; F ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] F. Merkling - J.W. Freeman - G. Fitzgerald - A. Solin, The golden horseshoe - The life and times of the Metropolitan opera house, NewYork 1965, pp. 97-172; O. Thompson, The American singer, NewYork 1969, p. 389; Enc. dello spettacolo, V, col. 976 ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] 1966, pp. 197 s.; E. van der Stracten, The Ristory of the Violin. Its Ancestors and collateral Instruments from Earliest Times, II, NewYork 1968, p. 19; F. B. Emery, The Violin Concerto, I, NewYork 1969, p. 39; J. G. Walther, Musikalisches Lex ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...