• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [699]
Cinema [77]
Biografie [199]
Arti visive [83]
Archeologia [55]
Musica [49]
Storia [53]
Letteratura [44]
Temi generali [36]
Comunicazione [32]
Diritto [31]

Chaplin, Charlie

Enciclopedia on line

Chaplin, Charlie Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] in Inghilterra (dove avrebbe diretto ancora A king in New York, 1957, e A countess from Hong Kong, 1967 The gold rush (1925) descrive la corsa all'accumulazione del denaro, Modern times (1936) la meccanizzazione e lo sfruttamento dell'individuo, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS – INGHILTERRA – STATI UNITI – THE CURE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaplin, Charlie (3)
Mostra Tutti

Bridges, Jeff

Enciclopedia on line

Bridges, Jeff Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, [...] Seventh son (2014), Hell or high water (2016), The Only Living Boy in New York (2017), Kingsman: The Golden Circle (2017), Only the Brave (2017, Fire Squad: Incubo di fuoco, 2018) e Bad Times at the El Royale  (7 sconosciuti a El Royale, 2018). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECIL B. DEMILLE – GOLDEN GLOBES – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – KING KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridges, Jeff (3)
Mostra Tutti

Perkins, Anthony

Enciclopedia on line

Perkins, Anthony Attore (New York 1932 - Hollywood, California, 1992). Figlio dell'attore Osgood P. (West Newton, Mass., 1892 - Washington 1937), dopo gli esordî a Broadway si fece notare nel cinema, a partire da Friendly [...] è il più memorabile. Tra i suoi film: Fear strikes out (Prigioniero della paura, 1957); On the beach (L'ultima spiaggia, 1959); Le procès (1962); Pretty poison (1968); The life and times of judge Roy Bean (L'uomo dai sette capestri, 1972); Murder on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perkins, Anthony (1)
Mostra Tutti

SELLERS, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELLERS, Peter Giovanni Grazzini Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] l'altro diretto da De Sica in After the fox (Caccia alla volpe, 1966) e in Woman times seven (Sette volte donna, 1967); da Evans, Peter Sellers: the mask behind the mask, New York 1980; A. Walker, Peter Sellers: the authorized biography, Londra 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – FIRENZE – VENEZIA – GENOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLERS, Peter (2)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore [...] , München 1985; J. Chown, Hollywood auteur. Francis Coppola, New York 1988; P. Cowie, Coppola, London 1989; M. Goodwin, N. Wise, On the edge. The life and times of Francis Coppola, New York 1989; P. Vernaglione, Francis Ford Coppola, Roma 1997. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – GUERRA DEL VIETNAM – APOCALYPSE NOW – ESPRESSIONISMO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] sia a Houston nella Interfirst Plaza (1981) che a Times Square a New York (1987-93). F.O. Gehry con la sua casa americanism, Ann Arbor (Michigan) 1980; Ch. Hamm, Music in the New World, New York 1983 (trad. it., La musica degli Stati Uniti: storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Andrew, Concepts in film theory, New York-Oxford 1976. D. Andrew, The major film theories, New York-Oxford 1976. G. Grignaffini, Qianxi manbo, 2001, Millenium mambo; Zui hao de shi guang, 2005, Three times), E. Yang (Yi Yi, 1999, Yi Yi - E uno… e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Andrew, Concepts in film theory, New York-Oxford 1976. D. Andrew, The major film theories, New York-Oxford 1976. G. Grignaffini, Qianxi manbo, 2001, Millenium mambo; Zui hao de shi guang, 2005, Three times), E. Yang (Yi Yi, 1999, Yi Yi - E uno… e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

PINTER, Harold

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PINTER, Harold Salvatore Rosati Drammaturgo inglese, nato ad Hackney, Londra, il 10 ottobre 1930. Dal 1949 al 1957 è stato attore, soprattutto in compagnie di repertorio. Dal 1973 è Associate Director [...] of H. Pinter, Columbia (Missouri) 1969; J. R. Hollis, H. Pinter: The poetics of silence, Carbondale 1970; M. Esslin, The peopled wound: The work of H. Pinter, New York 1970; M. Corsani, Il nuovo teatro inglese, Milano 1970; Pinter: A collection of ... Leggi Tutto
TAGS: ANGRY YOUNG MEN – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTER, Harold (4)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] liber-tà, di cui si ricordò indubbiamente Chaplin in Modern times, 1936, Tempi moderni): tale stagione conobbe peraltro due lunghe in licenza con il tempo contato (come in The clock, 1945, L'ora di New York, di Vincente Minnelli). E negli anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali