• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [699]
Cinema [77]
Biografie [199]
Arti visive [83]
Archeologia [55]
Musica [49]
Storia [53]
Letteratura [44]
Temi generali [36]
Comunicazione [32]
Diritto [31]

WINTERS, Shelley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winters, Shelley Francesco Costa Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] The diary of Anne Frank (1959; Il diario di Anna Frank) di George Stevens e nel 1966 per A patch of blue (1965; Incontro al Central Park) di Guy Green. Trasferitasi con la famiglia a New York nel noir I died a thousand times (Tutto finì alle sei) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MASELLI – COLUMBIA PICTURES – ANTHONY FRANCIOSA – VITTORIO GASSMAN – CHARLES LAUGHTON

GREENE, Graham

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greene, Graham Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] 1951 e il 1955, come cronista di guerra; ancora per "Sunday times" nel 1953 in Kenya, nel 1956 in Polonia, nel 1958 nel 59-68). Q. Falk, Travels in Greeneland: the cinema of Graham Greene, London-Melbourne-New York 1984. Effetto Greene, a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OMONIMO ROMANZO – SHIRLEY TEMPLE – MICHAEL CAINE – JAMES CAGNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENE, Graham (3)
Mostra Tutti

MAYER, Louis B.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayer, Louis B. (propr. Eliezer) Giuliana Muscio Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] rajah; the life and times of Louis B. Mayer, New York 1960; Th. Schatz, The genius of the system: Hollywood filmmaking in the studio era, New York 1988; R. Brownstein, The power and the glitter. The Hollywood-Washington connection, New York 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – RKO RADIO PICTURES – OSCAR SPECIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Louis B. (1)
Mostra Tutti

HART, Moss

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hart, Moss Patrick McGilligan Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] mediocre Act one. Bibliografia R. Haver, A star is born: the making of the 1954 movie, New York 1988; P. McGilligan, George Cukor. A double life, New York 1991, pp. 178-79 e 217-30; S. Bach, Dazzler: the life and times of Moss Hart, New York 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MacARTHUR, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon) Sebastiano Lucci Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] Windust diresse il melodramma Perfect strangers (Intermezzo matrimoniale), tratto da una commedia di MacA. e Hecht e da una di L. Bush-Fekete. Bibliografia B. Hecht, Charlie; the improbable life and times of Charles MacArthur, New York 1957. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEAD, Edith

Enciclopedia del Cinema (2003)

Head, Edith (nata Edith Claire Posener) Sofia Gnoli Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] redditizio, rispose a un annuncio del "Los Angeles Times", entrando così in contatto con Howard Greer, capo- romance, New York 1976. W.R. LaVine, In a glamorous fashion, New York 1980, pp. 202-11. E. Leese, Costume design in the movies, New York 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – LOS ANGELES TIMES – CITTÀ DI CASTELLO – BARBARA STANWYCK

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] causa in diversi atenei: York (1966), Reading (1973 , in New theatre voices of Seventies (1981); e Peter Hall's diaries: the story of Shrewing, The Royal Shakespeare Company at the Swan, Londra 1989; The mark of Hall, in The Irish Times, 27 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIVERPOOL – BEETHOVEN – LEICESTER – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Peter Reginald Frederick, Sir (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali