Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] più prestigiose riviste anglo-americane, come "TheNewYorker", "TheNew York review of books", "The Times literary supplement", "Art in America", "Antaeus", "Parnassus", "The threepenny review", "The nation", "Granta". La sua formazione, avvenuta ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] 1917 iniziò a lavorare per la rivista "Vanity fair" come critico teatrale e dal 1927 per "TheNewYorker" come critico letterario, scalando rapidamente i vertici della notorietà con la sua scrittura corrosiva, l'esuberante mondanità (fu animatrice ...
Leggi Tutto
Cameron, Peter
Cameron, Peter. – Scrittore statunitense (n. Pompton Plains, NY 1959). Dopo una breve ma importante tappa formativa a Londra, è tornato negli Stati Uniti e nel 1982 si è laureato in letteratura [...] York); l'anno successivo ha pubblicato il suo primo racconto sul settimanale TheNewYorker. Si è imposto al grande pubblico americano con la raccolta di racconti One way or another (1986: trad. it. 1987), in cui con prosa rapida, asciutta e vitale ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] giornali, letterarî e di partito (whig): il NewYorker (1834), The Jeffersonian (1838), The Log Cabin (1840); infine fondò nel 1841 TheNew York Daily Tribune, di cui fu sempre direttore, e che, unito a The Weekly Tribune, esercitò un'influenza senza ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] dopo una carriera come cappellano militare era diventato professore alla Lateranense. Celeberrimo cronista del Vaticano II per TheNewYorker con lo pseudonimo Xavier Rynne, per qualche tempo indecifrabile ai lettori, presenta Costantino in una voce ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] , pp. 153-163).
Van Dover, J.K., Murder in the millions, New York 1984.
Warshow, R., The immediate experience, New York 1962.
Wilson, E., Who cares who killed Roger Ackroyd?, in "TheNewYorker", gennaio 1945 (tr. it.: Che importanza ha sapere chi ha ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] un film (1947); A chance for Aleko, sceneggiatura per la televisione (1961).
Fonti e Bibl.: W. Sargeant, Orlando in Mount Kisco, in TheNewYorker, 4 maggio 1963, pp. 49-89; R. Tricoire, G.C. M., l’homme et son oeuvre, Paris 1966; K. Geitel, Wer hat ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] tipo, in IlTempo (quotidiano), 15 agosto 1950; Id., Iltempo della Voce, Milano 1959, p. 565; N. Tucci, Men of learning…, in TheNewYorker, 1959, n. 12; A. Spaini, Personaggi socratici, in Il Messaggero, 5 settembre 1959, Ch. F. Delzell, I nemici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] estesa a tal punto che il suo lavoro era richiesto dai più grandi periodici e riviste come “Vogue”, “Harper’s Bazar”, “TheNewYorker” e da aziende come I. Miller e Tiffany.
Dal 1950 comincia a disegnare pubblicità per le scarpe di I. Miller e questo ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] , X (1982), pp. 7-14; J. Ross Acocella, V. R.: an interview, in Dance Magazine, LVI (1982), pp. 76-79; The talk of the town: notes and comment, in TheNewYorker, 15 marzo 1982, pp. 33-35; F.C. Ricci, Lettere inedite di Stravinskij a V. R., in Note d ...
Leggi Tutto