• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [91]
Letteratura [39]
Biografie [46]
Cinema [14]
Comunicazione [12]
Arti visive [10]
Teatro [6]
Film [6]
Storia [3]
Vita quotidiana [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Chabon, Michael

Enciclopedia on line

Chabon, Michael Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo [...] a volumi altrui Bookends. Collected intros and outros (2019). È anche autore di racconti (Werewolves in their youth, 1999; trad. it. Lupi mannari americani, 2006). Ha scritto inoltre numerosi racconti per riviste come New Yorker, Esquire, Playboy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YIDDISH – PLAYBOY

Gopnik, Adam

Enciclopedia on line

Gopnik, Adam.  – Scrittore e giornalista canadese (n. Philadelphia, Pennsylvania, 1956). Collaboratore del New Yorker dal 1986, dall’anno successivo ha curato la critica d’arte di questa testata, diventandone [...] it. Il sogno di una vita: Lincoln e Darwin, 2013), Through the children's gate: a home in New York (2007; trad. it. Una casa a New York, 2010), The table comes first: family, France, and the meaning of food (2011; trad. it. In principio era la tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – PHILADELPHIA – ECLETTISMO – NEW YORK – PARIGI

Strout, Elizabeth

Enciclopedia on line

Strout, Elizabeth Scrittrice statunitense (n. Portland, Maine, 1956). Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza al Syracuse University College of Law e ha esercitato la professione forense per qualche tempo; in seguito [...] ha pubblicato diversi racconti su riviste letterarie quali il New Yorker; nel 1998 è uscito il suo primo romanzo, (2005; trad. it. 2010), Olive Kitteridge (2008; trad. it. 2009), The Burgess boys (2013; trad. it. 2013), My name is Lucy Barton (2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – MANHATTAN – PORTLAND – NEW YORK – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strout, Elizabeth (1)
Mostra Tutti

NABOKOV, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NABOKOV, Vladimir Vladimirovič (pseudon. Sirin) Scrittore e poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 aprile 1899; lasciata la Russia nel 1919, visse in Inghilterra, Germania, Francia; nel 1940 si trasferì [...] una raccolta di versi scritti dopo il 1930. Dal 1941 con The real life of Sebastian Knight, il cui protagonista è in parte seguono una serie di racconti e schizzi (pubblicati nella rivista New Yorker negli anni 1954-56), legati fra loro da un ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – INGHILTERRA – GERMANIA – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABOKOV, Vladimir Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

SILONE, Ignazio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILONE, Ignazio Giorgio PETROCCHI Pseudonimo di Secondo Tranquilli, scrittore e uomo politico, nato a Pescina (L'Aquila) il 1° maggio 1900. Studiò dapprima nel seminario del suo paese, poi nel Collegio [...] J. Wassermann, in Tages Anzeiger, 1933; G. Greene, in The Spectator, 2 novembre 1934; L. Trockij, in La Verité, 1934 . Jovine, in L'Italia che scrive, novembre 1945; E. Wilson, in New Yorker, 8 settembre 1945; G. Woodcock, in Writers of to-Day, 1948; ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – THE SPECTATOR – FASCISMO – PEN CLUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILONE, Ignazio (3)
Mostra Tutti

BALDWIN, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore, saggista, drammaturgo americano, nato a New York il 2 agosto 1924, da un pastore protestante. Fu egli stesso ministro per tre anni; svolse poi varie attività soprattutto a New York ma anche [...] (1955; trad. it. Blues per l'uomo bianco, Milano 1965). Scrive regolarmente su Harpers', The Nation, Esquire, Mademoiselle, New Yorker (dal Liberator si separò clamorosamente nel 1967 per protesta contro la pubblicazione di articoli antisemitici ... Leggi Tutto
TAGS: JAMES BALDWIN – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDWIN, James (1)
Mostra Tutti

BARTHELME, Donald

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore americano, nato a Philadelphia il 7 aprile 1931; è stato anche giornalista, direttore di riviste letterarie, direttore di gallerie d'arte, professore universitario, organizzatore culturale; con [...] culturale americana. Il suo romanzo del 1967 (apparso prima in New Yorker) Snow white (trad. it. Biancaneve, Milano 1973), è assai sottilmente allusivo e giocoso. Bibl.: R. Gilman, The confusion of realms, New York 1969; J. Klinkowitz, J. L. Somer ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] argomento troppo scabroso per una brava signorina come lei» (F. Pivano, The beat goes on, a cura di G. Harari, 2004, p. 28 Ellis e Jay McInerney – che il 24 luglio 1995 pubblicò nel New Yorker un articolo con il titolo in italiano Grazie, Fernanda – e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

Updike, John Hoyer

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni [...] Laureatosi a Harvard (1954), lavorò nella redazione del New Yorker, che ospitò i suoi primi racconti e le poesie, poi raccolte in The carpentered hen (1958); esordì come romanziere nel 1959 con The poorhouse fair. La capacità di trasporre in racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Updike, John Hoyer (2)
Mostra Tutti

Roth, Philip

Enciclopedia on line

Roth, Philip Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di [...] gang, 1971, trad. it. Cosa bianca nostra, 1972; The breast, 1972, trad. it. 1973; The great American novel, 1974, trad. it. 1982; My modificato la voce solo dopo l’uscita dell’articolo sul New Yorker. L'autore statunitense, che nel 2012 ha annunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIOMIELITE – NEW JERSEY – WIKIPEDIA – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Philip (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali