• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Musica [16]
Biografie [10]
Cinema [8]
Temi generali [4]
Musica leggera e jazz [3]
Generi e ruoli [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] a esistere, sia nella produzione di gruppi rock come Rolling Stones o Kinks, sia in quella della musica soul 1981. J. Shepherd, Tin Pan Alley, London 1982. C. Hamm, Music in the New World, New York 1983 (trad. it. La musica degli Stati Uniti, Milano ... Leggi Tutto

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] come Vita mondana, 189150) o stranieri (come Invitation to the waltz, 1932, di Rosamund Lehmann, romanzo passato in Italia »92. Ormai la saga degli Armstrong, Presley e dei Rolling Stones, anche nelle periferie aveva affabulato i giovani, che mal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] glorie del rock anni Sessanta, dai Pink Floyd ai Rolling Stones ai Led Zeppelin; i tour si moltiplicano e gli a Hollywood. Primordi e dintorni, Manduria 2000. P. McDonald, The star system. Hollywood’s production of popular identities, London-New York ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] architetto M. Fisher), ulteriormente evoluto in The claw, l’ultimo palco per The U2 360° tour (2009-10). Tra i migliori set di questi ultimi anni, nel segno della continuità, vanno ricordati quelli dei Rolling Stones progettati da Fisher: Licks (2002 ... Leggi Tutto

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] come – soltanto per citarne alcune – quelle dei Beatles, dei Rolling Stones e degli Who in Inghilterra, e dei Byrds, dei Beach Boys Bowie e giovani band tra le quali i Cure, i Siouxie and The Banshees, i New Order, i Police (guidati da Sting) – tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

FORMATO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Formato Dario Tomasi Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] fosse o no presente sulla pellicola. Il primo film realizzato in Cinemascope fu The robe (1953; La tunica) di Henry Koster, cui seguì How to marry orbita attorno alla Terra a un concerto dei Rolling Stones. Nel 2000 esistevano nel mondo duecento sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] maggioranza da un pubblico molto giovane. Nel 1956 uscirono Rock around the clock (Senza tregua il rockn' roll) di Fred F. Sears era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, primo accenno alla guerra del Vietnam in un testo destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] e Charlotte Zwerin, sul famoso concerto gratuito dei Rolling Stones ad Altmont (California), durante il quale il Bowie, da cui sarebbe nato, qualche tempo dopo, Ziggy Stardust and the spiders from Mars (1982) di Don Alan Pennebaker ‒ regista tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

I Beatles e la British Invasion

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il successo del rock‘n’roll e di Elvis Presley, negli anni Cinquanta, prefigura la possibilità [...] 1963 sarebbe riuscito, proprio per queste ragioni, ai Beatles, ai Rolling Stones e a un grande numero di altri gruppi britannici, negli anni immediatamente successivi. The Beatles L’esordio discografico dei Beatles in patria (hanno registrato qualche ... Leggi Tutto

Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni

Il Libro dell'Anno 2011

Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] la scena musicale inglese sembrava divisa tra Beatles e Rolling Stones, si affermò una band destinata ad avere non un periodo di pausa creativa, la band ritornò al successo con The wall (1979), un disco doppio che fu felicemente supportato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ALESSANDRA AMOROSO – ROBERTO VECCHIONI – BIAGIO ANTONACCI – GIULIANO PISAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali