• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [80]
Letteratura [19]
Biografie [28]
Storia [12]
Cinema [9]
Comunicazione [6]
Arti visive [6]
Musica [5]
Economia [3]
Giornalismo [2]
Film [3]

Rossétti, William Michael

Enciclopedia on line

Rossétti, William Michael Scrittore e critico inglese (Londra 1829 - ivi 1919), figlio di Gabriele. Fu tra i primi membri della Pre-Raphaelite Brotherhood e diresse la rivista The Germ, organo del movimento. Collaborò allo Spectator [...] con critiche d'arte (poi raccolte in Fine art, chiefly contemporary, 1867). Scrisse studî su W. Whitman (1868), P. B. Shelley (1870) e su W. Blake (1874), oltre a Lives of some famous poets (1878) e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P. B. SHELLEY – INFERNO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, William Michael (1)
Mostra Tutti

Turner, Walter James Redfern

Enciclopedia on line

Turner, Walter James Redfern Poeta, narratore, critico musicale inglese (Melbourne 1889 - Londra 1946). Figlio di musicisti, fu educato prima in Australia poi a Londra, Monaco e Vienna. Stabilitosi a Londra, fu critico musicale del [...] , direttore letterario del Daily Herald e poi dello Spectator. Le sue poesie rivelano un genuino talento lirico e una fantasia ricca di elementi magici, assai apprezzata da Yeats (The hunter, 1916; The dark fire, 1918; Songs and incantations, 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – AUSTRALIA – LONDRA – VIENNA

DENINA, Carlo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] dare all'Italia un'opera periodica di critica, sul genere dello Spectator dell'Addison e dello Spectateur françois;si gettò con foga nell J. Longhorn, A Dissertation historical and political of the ancient Republics of Italy, London 1773). Le edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENINA, Carlo Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

CONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Antonio (Schinella) Giovanna Gronda Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] dì intervento civile e politico dello Spectator;intese, grazie alle precedenti letture di , Berlin 1899, rist. anast. Hildesheim 1962, pp. 258-308; quelle ale di Newton in The correspondence of I. Newton, a c. diR. A. Hall e L. Tilling, Cambridge 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO I DI HANNOVER – MICHELANGELO FARDELLA – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

Greene, Graham

Enciclopedia on line

Greene, Graham Scrittore inglese (Berkhampstead, Hertfordshire, 1904 - Vevey 1991). Valendosi efficacemente della tecnica del moderno romanzo del brivido e dell'avventura (H. James, J. Conrad) e di quella cinematografica, svolse [...] opera migliore), The third man (1950), The quiet American (1955),Our man in Havana (1958). Vita Compiuti gli studi al Balliol College di Oxford, fu (1926-30) nella redazione del Times e nel 1940-41 redattore letterario dello Spectator; lavorò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CATTOLICESIMO – CALVINISTA – VEVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greene, Graham (3)
Mostra Tutti

Tickell, Thomas

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Bridekirk, Cumberland, 1686 - Bath, Irlanda, 1740). Studiò al Queen's College di Oxford; pubblicò versi su periodici, tra cui il Guardian e lo Spectator. Il suo poema On the prospect of [...] peace apparve nel 1712. Protetto da J. Addison, ne cagionò la lite con A. Pope, pubblicando una propria traduzione del primo libro dell'Iliade contemporaneamente alla traduzione di Pope, che ritenne T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUMBERLAND – IRLANDA – ILIADE – BATH

Parnell, Thomas

Enciclopedia on line

Parnell, Thomas Poeta irlandese (Dublino 1679 - Chester 1718). Laureatosi, prese gli ordini sacri e nel 1709 fu presidente del comitato nominato per studiare la possibilità di stampare la Bibbia e i libri liturgici in [...] irlandese. Collaborò allo Spectator e al Guardian e fu amico di J. Swift che lo favorì sempre. P. aiutò A. Pope nella traduzione dell'Iliade e ne fu aiutato nella revisione dei suoi versi. Nel 1717 pubblicò Homer's battle of the frogs and mice. Pope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – CHESTER – ILIADE – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parnell, Thomas (1)
Mostra Tutti

MANNING, Olivia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANNING, Olivia Rosario Portale Scrittrice inglese, nata a Portsmouth il 2 marzo 1908, morta a Londra il 23 luglio 1980. Critico dello Spectator (1949-50) e dal Sunday Times (1965-66), viaggiò e visse [...] un discreto favore di critica e di pubblico. Il successo le arrise con la saga di guerra The Balkan trilogy (The great fortune, 1960; The spoilt city, 1962; Friends and heroes, 1965; rist. in volume unico nel 1981), incentrata sulle vicissitudini in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNING, Olivia (1)
Mostra Tutti

Movement, The

Enciclopedia on line

Nome con cui in un articolo dello Spectator (1954) fu designato un indirizzo letterario rappresentato da alcuni poeti inglesi degli anni 1950. Il manifesto del gruppo seguì nel 1956 con l’introduzione [...] di R. Conquest all’antologia New Lines che raccoglieva versi di 9 poeti (E. Jennings, J. Holloway, P. Larkin, T. Gunn, K. Amis, D.H. Enright, D. Davie, J. Wain, R. Conquest). I poeti del M., con marcate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali