• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [23]
Teatro [11]
Cinema [10]
Musica [8]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Storia [2]
Discipline sportive [2]
Temi generali [2]

BROOK, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista teatrale e cinematografico inglese di origine russa, nato a Londra il 21 marzo 1925. Ha esordito giovanissimo, dimostrando fin dalle sue prime regie un eccezionale intuito teatrale (Dr. Faust, [...] processo dinamico fatto di prove e correzioni, si pongono le opere di questi anni (Marat Sade, 1964; The instructory, 1964; US, 1966; The Tempest, 1968, Midsummer night's dream, 1970). Nel 1970 ha creato a Parigi il Centre international de créations ... Leggi Tutto
TAGS: COVENT GARDEN – SHAKESPEARE – PERSEPOLI – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

Purcell, Henry

Enciclopedia on line

Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato [...] . Al 1695 la musica funebre per la regina Maria II e, probabilmente, le musiche per The tempest di Shakespeare nella versione dello Shadwell e per The Indian queen di Howard e Dryden (quest'ultima partitura fu compiuta dal fratello Daniel P.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – CLAVICEMBALO – SHAKESPEARE – JOHN BLOW – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purcell, Henry (1)
Mostra Tutti

Ninagawa, Yukio

Enciclopedia on line

Regista giapponese (Kawaguchi 1935 - Tokyo 2016). Particolarmente noto per le sue produzioni in lingua giapponese di W. Shakespeare e delle tragedie greche, nelle sue regie N. ha saputo ben coniugare la [...] classici del teatro europeo (Medea, 1983; il violento e vibrante Ninagawa Macbeth, 1985, ispirato alla cultura dei samurai; The tempest, 1988; l'opera The flying dutchman, 1993, con il direttore d'orchestra S. Ozawa; Peer Gynt, 1994). Tra le opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – ROMEO AND JULIET – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA – NATURALISMO

Patchen, Kenneth

Enciclopedia on line

Poeta e romanziere statunitense (Niles, Ohio, 1911 - Palo Alto 1972). Gli scritti di P., caratterizzati da una completa libertà di forma, comprendono generi diversi, come la satira, la poesia metafisica [...] raccolta pubblicata con la casa editrice New Directions dell'amico e poeta J. Laughlin come le successive The teeth of the lion (1942), Cloth of the tempest (1943), To say if you love someone (1948), Red wine and yellow hair (1949). Vicino ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PALO ALTO

Oida, Yoshi

Enciclopedia on line

Attore e regista teatrale giapponese (n. Kobe 1933). Formatosi alla scuola delle arti tradizionali del Giappone nello shingeki e nel nō, lasciò il suo paese con l'intenzione di rinnovare la propria visione [...] si è unito alla compagnia internazionale di P. Brook (The tempest) partecipando da allora a tutti gli spettacoli realizzati con il Centre international des créations théâtrales (The conference of the birds, 1973; Les Iks, 1975; Mahābhārata, 1985; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – AMERICHE – AFRICA

Shadwell, Thomas

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Weeting, Norfolk, 1647 circa - Londra 1692). Esordì con The sullen lovers (1668), suggeritogli da Les fâcheux di Molière. Nel 1671 scrisse The enchanted island, ricavata da The tempest [...] Restano 17 suoi drammi, tra cui i più popolari sono Epsom wells (1672) e The Squire of Alsatia (1685). Rotta l'amicizia con J. Dryden, scrisse contro di lui The medal of John Bayes, a satire against folly and knavery (1683); Dryden rispose bollandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – MOLIÈRE – NORFOLK – LONDRA – EPSOM

Adès, Thomas

Enciclopedia on line

Compositore inglese (n. Londra 1971). Dopo i primi studi alla Guildhall school of music & drama e al King's college di Cambridge, ha rivestito la carica di direttore artistico del Birmingham contemporary [...] di composizione alla Royal academy of music. Tra le composizioni più importanti, le opere teatrali Powder her face (1995) e The tempest (2004), e le opere orchestrali Asyla (1997), Tevot (2007) e In seven days (2008). Nel 2007 il Barbican Arts Centre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM – STOCCOLMA – LONDRA

Eslava, Antonio de

Enciclopedia on line

Letterato (n. Sangüesa, Navarra, 1570 circa); derivò da fonti italiane la maggior parte delle sue novelle raccolte, secondo il tradizionale modello boccacciano, in Noches de invierno (1609). Tra queste [...] la leggenda carolingia Berta la de los grandes pies fu presa da I Reali di Francia, la Historia de Nicephoro y Dardano servì probabilmente da fonte a Shakespeare per The Tempest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVARRA – FRANCIA

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , in un'ulteriore variazione della formula, il ritorno in scena di un personaggio autorevole ma benevolo (come Prospero in The tempest, o il Duca in Measure for measure) che si era o era stato provvisoriamente esiliato o nascosto. Per quanto invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] moor of Venice 1605-1606 King Lear 1605-1608 Macbeth 1610 si stabilisce di nuovo a StratforduponAvon 1610-1611 The tempest 1616 muore a Stratford-upon-Avon il 23 aprile ♦ Miguel de Cervantes Saavedra 1547 nasce ad Alcalá de Henares il 29 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE
1 2 3 4 5
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
roaring
roaring 〈ròoriṅ〉 s. ingl. (propr. the roaring forties 〈tħë ròoriṅ fòoti∫〉 «i ruggenti quaranta»), usato in ital. al masch. plur. – Espressione con cui è talora indicata, nel linguaggio marin., la zona dell’emisfero australe (spec. l’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali