• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [23]
Teatro [11]
Cinema [10]
Musica [8]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Storia [2]
Discipline sportive [2]
Temi generali [2]

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] Agr. Allev. National), Red Chief (Lady M), The Champ (Scuderia Kiwi). Come attività internazionale, i nostri e di F. Albarelli nei Finn. In campo europeo oltre al titolo Tempest (1968) di C. Massone ad Alassio, abbiamo quattro titoli nei Lightning ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. [...] 1966), del gallese Jonathan Edwards (n. 1979) e della performer Kate Tempest (n. 1985). Dal 1999 al 2009, anno in cui ha pubblicato la raccolta The cinder path (seguita nel 2012 da The customs house), il poeta laureato della Gran Bretagna è stato il ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – PATTO DI BILANCIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI (7)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] years later, ivi 1984; H. M. Erisman, Cuba's international relations: the anatomy of a nationalistic foreign policy, ivi 1985; P. S. Falk, Cuban foreign policy: Caribbean tempest, Lexington (Massachusetts) 1985; M. M. Dymally, J. M. Elliot, Cuba in ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

BEAUMONT e FLETCHER

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeti e drammaturghi inglesi, chiamati dal Swinburne the Dioscuri of English poetry, i quali composero la maggior parte delle loro opere in collaborazione. La critica moderna ha assegnato a Beaumont un [...] artisticamente, sarebbero i seguenti: The Woman Hater, The Knight of the Burning Pestle, Cupid's Revenge, The Scornful Lady, The Maid's Tragedy, A , e cioè: Cymbeline, Winter's Tale, Tempest, siano stati influenzati dal nuovo stile romanzesco reso ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – COMMEDIA DELL'ARTE – INNS OF COURT – TRAGICOMMEDIA – BEN JONSON

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] vittima di una caduta in cross, in sella a Tempest of Blisland arrivò quattordicesimo, mentre il binomio argento individuale delle In quello stesso anno venne fondata a Vienna la Society for the Award of Prizes for Well-Trained Riding Horses per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Grida di strada

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] Pierce Tempest di una raccolta di stampe ispirate ai venditori ambulanti londinesi intitolata The Cryers of the City elementi dialettali. A questo gruppo va aggiunto un anonimo The cry of London la cui tradizione manoscritta è strettamente ... Leggi Tutto

COWARD, Sir Noël

Enciclopedia del Cinema (2003)

COWARD, Sir Noel Guido Fink Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce) Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] un paio d'anni, ma inizialmente rifiutata dall'attrice Marie Tempest perché 'troppo leggera' e priva di un vero e proprio al cinema o alla televisione. Per es., ebbe una breve parte in Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELIZABETH TAYLOR – MICHAEL ANDERSON – ALFRED HITCHCOCK – OMONIMA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWARD, Sir Noël (2)
Mostra Tutti

Sarandon, Susan

Enciclopedia on line

Sarandon, Susan Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione [...] gli altri film: Pretty baby (1978), Atlantic City (Atlantic City, USA, 1980), Tempest (1982), The hunger (Miriam si sveglia a mezzanotte, 1983), Compromising positions (1985), The witches of Eastwick (1987), Bull Durham (Bull Durham. Un gioco a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – ATLANTIC CITY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarandon, Susan (1)
Mostra Tutti

Davies, Robertson

Enciclopedia on line

Scrittore canadese (Thamesville, Ontario, 1913 - Orangeville, Ontario, 1995). Si formò a Kingston e poi a Oxford, dove studiò recitazione, e in Inghilterra lavorò come attore e regista. Tornato in patria, [...] quali sono riuniti in trilogie, si ricordano: Tempest-tost (1951), Leaven of malice (1954) e A mixture of frailties (1958), riuniti in The Salterton trilogy (1986); Fifth business (1970; trad. it. 1988), The manticore (1972) e World of wonders (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ONTARIO

Tempest, Joey

Enciclopedia on line

Tempest, Joey Pseudonimo del cantante svedese Rolf Magnus Joakim Larsson (n. Upplands Väsby 1963). Insieme con J. Norum, nel 1989 ha co-fondato gli Europe, di cui è stato cantante, autore e leader. Dopo lo scioglimento, [...] T. ha collaborato con Norum al disco Face the truth (1992), per poi pubblicare nel 1995 il suo primo album solista, A place to country) di album quali Azalea Place (1997) e Joey Tempest (2002), ottenendo però un’accoglienza tiepida da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOEY TEMPEST
1 2 3 4 5
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
roaring
roaring 〈ròoriṅ〉 s. ingl. (propr. the roaring forties 〈tħë ròoriṅ fòoti∫〉 «i ruggenti quaranta»), usato in ital. al masch. plur. – Espressione con cui è talora indicata, nel linguaggio marin., la zona dell’emisfero australe (spec. l’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali