• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [46]
Teatro [11]
Biografie [23]
Cinema [10]
Musica [8]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Storia [2]
Discipline sportive [2]
Temi generali [2]

La tempesta

Enciclopedia on line

(ingl. The tempest) Dramma in cinque atti in versi e prosa di W. Shakespeare; scritto probabilmente nel 1611, pubblicato nel 1623, è l'ultima opera attribuibile al solo Shakespeare; testo suggestivo, aperto [...] di H. Purcell (1695), di J.-F. Halévy (1850), le musiche di scena di E. Humperdinck (1906) e una fantasia di P. I. Čajkovskij (1872). Più recentemente, un film di P. Greenaway (Prospero's books, L'ultima tempesta, 1991) e un'opera di M. Nyman (1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: THE TEMPEST – SHAKESPEARE – ČAJKOVSKIJ – CALIBANO – EUROPA

Gielgud, Sir John

Enciclopedia on line

Gielgud, Sir John Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, [...] , 1991). Baronetto dal 1953. In teatro offrì memorabili interpretazioni sia nel repertorio shakespeariano (Prospero, in The tempest, 1974), sia in quello contemporaneo (Bingo di E. Bond, 1974; No man's land di H. Pinter, 1975). Sulle esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – JOHN GIELGUD – AYLESBURY – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gielgud, Sir John (2)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] Nuovo Mondo, ove il mago Prospero dà l'addio alla sua arte. Compendio della tematica di tutto il suo teatro, The tempest si offre a un'infinita varietà di interpretazioni. Un ritorno al mondo classico rivisitato in chiave di romanzo cavalleresco è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

BROOK, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista teatrale e cinematografico inglese di origine russa, nato a Londra il 21 marzo 1925. Ha esordito giovanissimo, dimostrando fin dalle sue prime regie un eccezionale intuito teatrale (Dr. Faust, [...] processo dinamico fatto di prove e correzioni, si pongono le opere di questi anni (Marat Sade, 1964; The instructory, 1964; US, 1966; The Tempest, 1968, Midsummer night's dream, 1970). Nel 1970 ha creato a Parigi il Centre international de créations ... Leggi Tutto
TAGS: COVENT GARDEN – SHAKESPEARE – PERSEPOLI – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

Ninagawa, Yukio

Enciclopedia on line

Regista giapponese (Kawaguchi 1935 - Tokyo 2016). Particolarmente noto per le sue produzioni in lingua giapponese di W. Shakespeare e delle tragedie greche, nelle sue regie N. ha saputo ben coniugare la [...] classici del teatro europeo (Medea, 1983; il violento e vibrante Ninagawa Macbeth, 1985, ispirato alla cultura dei samurai; The tempest, 1988; l'opera The flying dutchman, 1993, con il direttore d'orchestra S. Ozawa; Peer Gynt, 1994). Tra le opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – ROMEO AND JULIET – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA – NATURALISMO

Oida, Yoshi

Enciclopedia on line

Attore e regista teatrale giapponese (n. Kobe 1933). Formatosi alla scuola delle arti tradizionali del Giappone nello shingeki e nel nō, lasciò il suo paese con l'intenzione di rinnovare la propria visione [...] si è unito alla compagnia internazionale di P. Brook (The tempest) partecipando da allora a tutti gli spettacoli realizzati con il Centre international des créations théâtrales (The conference of the birds, 1973; Les Iks, 1975; Mahābhārata, 1985; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – AMERICHE – AFRICA

Shadwell, Thomas

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Weeting, Norfolk, 1647 circa - Londra 1692). Esordì con The sullen lovers (1668), suggeritogli da Les fâcheux di Molière. Nel 1671 scrisse The enchanted island, ricavata da The tempest [...] Restano 17 suoi drammi, tra cui i più popolari sono Epsom wells (1672) e The Squire of Alsatia (1685). Rotta l'amicizia con J. Dryden, scrisse contro di lui The medal of John Bayes, a satire against folly and knavery (1683); Dryden rispose bollandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – MOLIÈRE – NORFOLK – LONDRA – EPSOM

GRÜBER, Klaus Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRÜBER, Klaus Michael Roberta Ascarelli Regista teatrale tedesco, nato a Neckarelz (Baden) il 4 giugno 1941. Figlio di un pastore di origine sveva, frequentò un corso di recitazione presso la Hochschule [...] G. Aillaud, A. Recalcati e K. Herrmann. G. ha diretto, fra l'altro: L'amante militare di C. Goldoni, Zurigo 1968; The tempest di W. Shakespeare, Brema 1969; Penthesilea di H. von Kleist, Stoccarda 1970; Wozzeck di A. Berg, Brema 1971; Weltmeister im ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – TANNHÄUSER – BARCELLONA – DÜSSELDORF – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÜBER, Klaus Michael (1)
Mostra Tutti

JARMAN, Derek

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarman, Derek Bruno Di Marino Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] nel 1978 Jubilee, ritratto di un'Inghilterra dell'immediato futuro in preda al caos e all'anarchia, e nel 1979 The tempest, libero adattamento da W. Shakesperare, entrambi percorsi da allucinazioni e deformazioni in bilico tra il barocco e l'estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH FILM INSTITUTE – SYLVANO BUSSOTTI – ROYAL AIR FORCE – TILDA SWINTON – KEN RUSSELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARMAN, Derek (1)
Mostra Tutti

Rowlands, Gena

Enciclopedia on line

Rowlands, Gena Attrice statunitense (Madison, Wisconsin, 1930 - Indian Wells, California, 2024). Dopo numerose esperienze in teatro, nel 1958 esordì nel cinema (The high cost of loving). Si è imposta interpretando ruoli [...] . Una notte d'estate, 1980); Love streams (1984). Ha lavorato anche con altri registi: Tempest (1982); Another woman (1988); The neon bible (1995); The mighty (Basta guardare il cielo. The mighty, 1998); Playing by heart (Scherzi del cuore, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – WISCONSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowlands, Gena (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
roaring
roaring 〈ròoriṅ〉 s. ingl. (propr. the roaring forties 〈tħë ròoriṅ fòoti∫〉 «i ruggenti quaranta»), usato in ital. al masch. plur. – Espressione con cui è talora indicata, nel linguaggio marin., la zona dell’emisfero australe (spec. l’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali