Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] , voll. 4, Oxford 1848-1852; C. H. Collette, Life, times and writings of Th. C., Londra 1887; J. Gairdner, in Dict prot. Theol. u. Kirche, s. v.; A. F. Pollard, Th. C. and the English reform., 2ª ed., Londra 1926 (importante); C. H. Smith, Th. C. and ...
Leggi Tutto
OWEN, Robert
Anna Maria Ratti
Industriale, promotore di riforme sociali e teorico socialista inglese, nato a Newtown (Montgomeryshire) il 14 maggio 1771, ivi morto il 17 novembre 1858. Apprendista in [...] founder of socialism in England, ivi 1869; R. D. Owen, Threading my way, ivi 1873; L. Jones, The life, times and labours of R. O., ivi 1889-90; E. Dolleans, R. O., Parigi 1905; F. Podmore, R. O., Londra 1906; I. McCabe, R. O., ivi 1920; G. D. H. Cole ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano, nato a Cape Town il 9 febbraio 1940, naturalizzato australiano dal 2006. Due volte vincitore del Booker prize (nel 1983 per Life and times of Michael K, trad. it. La vita e il tempo [...] in Foe (1986; trad. it. 1987), con Joseph Conrad in Waiting for the barbarians (1980; trad. it. Aspettando i barbari, 1983), la riscrittura del rurale) in In the heart of the country (1977; trad. it. Deserto, 1993) e Life and times of Michael K, il ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] der Südküste von Afrika, Gotha 1915; A. T. Bryant, Olden Times in Zululand and Natal, Londra 1929; G. Fritsch, Die Eingeborenen Zeit. für Ethnologie, XXXVIII, Berlino 1906; G. W. Stow, The Native Races of South Africa, Londra 1905; L. Cipriani, Gli ...
Leggi Tutto
Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] guerra finita, dettò un curiosissimo lavoro filosofico, Reason the only Oracle of Man (Bennington 1784), libro ritenuto 1926. Per il periodo giovanile, O. J. Victor, Life and Times of E. A., New York 1876. Sull'Allen pensatore, Woodbridge Riley ...
Leggi Tutto
Nacque a Killearn, nello Stirlingshire (Scozia), nel febbraio 1506, da Tommaso e da Agnese Heriot. Andò, ancora giovanissimo, a Parigi per studî; e decisivo per la sua formazione spirituale fu il secondo [...] , George Buchanan, humanista and reformer, Londra 1890; id., George Buchanan and his times, Londra 1906; D. Macmillan, George Buchanan, biography, Londra 1906. Cfr. anche The Cambridge history of English Literature, III, Cambridge 1918, pp. 157-165. ...
Leggi Tutto
. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, [...] , Monaco 1926; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, pp. 367 segg.; L. A. Holland, The Faliscans in prehistoric times, in Papers of the Amer. Acad. Rome, V (1925); E. Stolte, Faliskische Bibliogr., in Glotta, XVII (1918), pp. 113-117 ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 dicembre 1775 a Steventon (Hampshire), ultima dei sette figli di George Austen. ecclesiastico di buona cultura. Il poco che si conosce della sua vita, quasi tutta spesa in residenze provinciali, [...] : Love and Friendship and other early works from the original Ms. by I. A.; prefazione di G J. A., her Contemporaries and Herself, New-York 1899; G. Mitton, J. A. and her times, Londra 1905; R. Brimley Johnson, J. A., Londra 1928; E. Bassi, La vita e ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] pp. 584-88.
R. Pool, Economics: game theory's winning hands, in Science, October 1994, p. 371.
The games economists play, in The economist, 15 October 1994, p. 96.
The lost years of John Nash, Nobel laureate, in The New York Times, 13 November 1994. ...
Leggi Tutto
. Capoluogo della popolazione falisca di stirpe italica, ma abitante sulla riva destra del Tevere e strettamente collegata con l'Etruria, sotto la cui influenza si trovava interamente. Falerii sorgeva [...] VI, coll. 1969-71; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918; L. Adams Holland, The Faliscans in prehistoric times, in Papers and monographs of the American Academy in Rome, V, 1925; Corpus Vasorum Antiquorum, Villa Giulia (G. Q. Giglioli); P ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...