Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] 1977; A. Cagidemetrio, Una strada nel bosco, Vicenza 1980; C. Ricciardi, D. Barnes, in I contemporanei. Letteratura americana, a cura di E. Zolla, i, Roma 1982, pp. 583-629; A. Field, The life and times of D. Barnes, New York 1983 (trad. it., 1984). ...
Leggi Tutto
BACON, Francis (App. III, i, p. 199)
Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] images, Montpellier 1980 (trad. it. Milano 1988);
D. Sylvester, The brutality of fact. Interviews with Francis Bacon, London-New York 1981
J.A. Sinclair, Francis Bacon. His life and violent times, London 1993;
M. Peppiatt, Francis Bacon. Anatomy of ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] cattolicismo liberale. Sostenne tali opinioni anche nella rivista cattolica The Rambler che egli diresse, succedendo al Newman, e ultramontane, in una serie di lettere indirizzate al Times. Un'importante manifestazione dell'attività scientifica di ...
Leggi Tutto
WISEMAN, Nicholas Patrick
Giuseppe De Luca
Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] in amicizia. Sono del 1833 le sue conferenze On the Connection between Science and Revealed Religion, che accrebbero la . Nel 1858 visitò l'Irlanda: scrisse in quel tempo Recollections of the Last Four Popes; e, data la sua debole salute, affidò al ...
Leggi Tutto
Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] nel dicembre del 1726 la pubblicazione del giornale The Craftsman, che durò per un decennio, coprendo .: J. Morley, Walpole, Londra 1889; W. Sichel, Bolingroke. Life and Times, Londra 1902; I. S. Leadam, Political History of England, Londra 1909, ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» [...] of Klinghoffer, accusata di antisemitismo (cfr. A. Tommasini, Distress at sea, and offstage, «The New York Times», 21 ottobre 2014).
A. Ross, The rest is noise. Listening to the twentieth century, New York 2007, pp. 559-88 (trad. it. Milano 2009). ...
Leggi Tutto
Giurista, uomo politico e scrittore inglese. Discendente dalla famiglia dei duchi di Argyll e figlio di un pastore presbiteriano, nacque a Cupar (Scozia) il 17 settembre 1779. Era stato destinato alla [...] e morali di prim'ordine.
Opere: Il suo nome è legato specialmente a The Lives of the Lord Chancellors and Keepers of the Great Seal of England, from the earliest times till the Reign of King George II (voll. 7, 1849), opera scritta in modo piacevole ...
Leggi Tutto
JAY, John
Uomo di stato americano, nato a New York il 12 dicembre 1745, morto a Bedford il 17 maggio 1829. Discendente da una famiglia di calvinisti francesi, entrò nel 1768 nella carriera forense; e, [...] con quelli del Hamilton e del Madison, nel famoso The Federalist (v. hamilton, alexander), e con Hamilton , si ritirò fino alla morte, in una sua proprietà a Bedford.
Bibl.: The Correspondence and Publics Papers of John Jay, ed. da H. P. Johnston, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato a Gloucester Lodge il 14 dicembre 1812, morto a Londra il 17 giugno 1862. Nel 1836 entrò alla Camera dei comuni, come rappresentante di Warwick, e nel 1837 in quella dei lord. [...] nei sistemi legislativi e amministrativi seppe far ritornare la fiducia e la calma nei capi indiani.
Bibl.: H.S. Cunningham, Earl Canning, Oxford 1891; J. A. R. Marriott, C. and his times, Londra 1903; H. W. V. Temperley, Life of C., Londra 1905; id ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] Vienna; nel 1884 pose fine alla sua carriera diplomatica.
Bibl.: Times del 1° aprile 1907; le sue Diplomatic Recollections, da lui private circulation", citate da G. M. Trevelyan, Garibaldi and the making of Italy, Londra 1911 (ivi il colloquio di lui ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...