I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Ancient Greeks West and East, Leiden 1999, pp. 361-77; J. des Courtils - L. Cavalier, The City of Xanthos from Archaic to Byzantine Times, in D. Parrish (ed.), Urbanism in Western Asia Minor. New Studies on Aphrodisias, Ephesos, Hierapolis, Pergamon ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] classici in Asia Minore, I-IV, Roma 1966-74; E. Akurgal, Ancient Civilisations and Ruins of Turkey. From Prehistoric Times until the End of the Roman Empire, Istanbul 1973; G.M. Hanfmann, From Croesus to Constantine. Cities of Western Asia Minor and ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] war, weapons, and aggression, New York 1989.
Seaton, A., The Russo-German war: 1941-1945, New York 1971.
Sheehan, N. e altri, The Pentagon papers, as published by the New York Times, New York 1971.
Silvestri, M., Riflessioni sulla Grande Guerra, Roma ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] -48; G. Camps, Beginnings of Pastoralism and Cultivation in North-west Africa and the Sahara: Origins of the Berbers, in J.D. Clark (ed.), The Cambridge History of Africa, I. From the Earliest Times to c. 500 B.C., London - New York 1982, pp. 548-623 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] nel Post Office britannico, in un suo scritto sul ‟Financial Times" del 18.1.1975.
Una seconda risposta si riferisce alla di un milionesimo delle sue facoltà cerebrali" (N. Wiener, The human use of human beings, 1950). Nelle intenzioni di Wiener ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Goods and Luxury Goods: the De-Industrialization of the Republic of Venice from the Sixteenth to the Eighteenth Century, in The Rise and Decline of Urban Industries in Italy and in the Low Countries (Late Middle Ages - Early Modem Times), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Geschichte der Mathematik, hrsg. von Menso Folkerts, Stuttgart, Steiner Verlag, 1988, 2 v.; v. II, pp. 519-536).
Waters 1958: Waters, David W., The art of navigation in England in Elizabethan and early Stuart times, London, Hollis and Carter, 1958. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] anche una diminuzione di peso di circa 100 g.
Le Laws of the game, pubblicate dall'IRB nel 2004, per quanto riguarda forma, L'unica ufficialità era stata quella offerta nel 1896 dal Times, che dette rilievo alla classifica stilata in base ai ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] .
Sui sistemi ponderali di Magna Grecia e Sicilia:
H. Mattingly, The Little Talents of Sicily and the West, in NumChron, 6, 3 (1943) pp. 14-20; edd.), Science in Western and Eastern Civilization in Carolingian Times, Basel - Boston - Berlin 1993, pp. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] A., Il dibattito sull'emigrazione. Polemiche nazionali e stampa veneta (1861-1914), Firenze 1976.
Foerster, R.S., The Italian emigration of our times, Cambridge 1919².
Fontani, A., Gli emigrati, Roma 1962.
Fontani, A., La grande migrazione, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...