BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] 2 luglio 1959 (consultato il 15 giugno 2022).
Tra gli articoli in sua morte si segnalano A courageous democrat, in «TheTimes», 23 febbraio 1960; Ė morto Achille Battaglia, in «La Voce repubblicana», 22-23 febbraio 1960; L’improvvisa scomparsa dell ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] 'identificazione di M. come fonte diretta di Dante.
Tale difficoltà si dimostrò particolarmente pertinente allorché H.T. Silverstein (" TheTimes Literary Supplement " XXXI [27 ott. 1932] n. 1604, 789) propose di far risalire la definizione che D. dà ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] copertine per la statunitense Marvel, nonché su giornali come Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Manifesto, Il Giorno, Le Figaro, TheTimes. Tra il 1987 e il 1989 disegnò due mazzi di tarocchi artistici per Lo Scarabeo, nel 2003 la copertina del ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] : La Prensa, 27 maggio 1922, 7 e 30 luglio 1922; La Patria degli Italiani, Buenos Aires, 7 luglio 1922, 24 giugno 1924; The New York Times, 31 ott. 1926, 12 dic. 1926, 25 nov. 1927, 31 genn. 1928, 11 marzo 1928, 3 nov. 1929, New York Herald Tribune ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] . Durante la prima guerra mondiale, prese posizione a favore dell’Italia sulle più importanti testate inglesi (TheTimes, Westiminster gazette, Nineteenth century), sposando la causa nazionalista negli anni successivi, vicina poi a Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] più prestigiose riviste anglo-americane, come "The New Yorker", "The New York review of books", "TheTimes literary supplement", "Art in America", "Antaeus", "Parnassus", "The threepenny review", "The nation", "Granta". La sua formazione, avvenuta ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha [...] (Popeye. Braccio di ferro, 1980). Ha poi interpretato The world according to Garp (1982), The survivors (Come ti ammazzo un killer, 1983), Moscow on the Hudson (Mosca a New York, 1984) e The best of times (1986), mettendosi in luce per la capacità di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di Lord Kemsley (Daily Telegraph, Sunday Times, ecc.) o lo stesso grave Times di casa Astor, fin dal 7 settembre vol. IX per gli scavi di Beaulieu Heath, Hants; Proceedings of the Society of Antiquaries of London, vol. LXXIII per gli scavi di Rinyo, ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] , e questi ora non volevano essere esclusi. Ma i Remarks on certain passages of the thirty nine articles, il novantesimo, e celebre, dei Tracts for thetimes, è condannato dall'università, poi dai vescovi. Il N. sospende la pubblicazione dei Tracts ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] fronte a questa novità, oltre ai giornalisti, sono alcuni lettori, ma non molti. Infatti, come era accaduto anche al celebrato TheTimes di Londra, il successo de la Repubblica è enorme: in tre mesi guadagna sulle 180.000 copie arrivando così a una ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...