Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Henry, Irish Art in the Early Christian Period, Londra 1940, e 2 ed. 1947, cap. I: Irish Art in Pagan Times; id., Émailleurs d' (J. Raftery); G. J. Westwood, Fac-similes of the Miniatures and Ornaments of Anglosaxon and Irish Manuscripts, 1868; E. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] del Golfo del Bengala sia ai beni prodotti nella stessa regione.
Bibliografia
R.D. Banerji, History of Orissa from the Earliest Times to the British Period, I, Calcutta 1930-31, pp. 27-42 (rist. Delhi - Varanasi 1980); N.K. Bose - D. Sen, Excavations ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] .: Apo ten Pentele ston Parthenona, Athens, Melissa, 1993).
– 1994: Korres, Manoles, The architecture of the Parthenon, in: The Parthenon and its impact in modern times, general editor Panayotis Tournikiotis, Athens, Melissa, 1994, pp. 54-97.
Lauter ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Ḥawḍ, in Enc. Islam2, III, 1971, pp. 295-297; A.U. Pope, P. Ackerman, Gardens, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, Teheran 19773 (London 1938-1939), pp. 1427-1445; S.῾A. al-Rashìd ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] -28.
R. Hodges, Visions of Rome: Thomas Ashby, Archaeologist, London 2000.
R.T. Ridley, The Pope Archaeologist: the Life and Times of Carlo Fea, Rome 2000.
Id., The Forgotten Topographer: Stefano Piale, in XeniaAnt, 9 (2000), pp. 179-200.
D. Palombi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] questo termine, intendeva nel suo saggio Prehistoric Times del 1865. Il Neolitico di Childe costituisce una Prehistory, Madison 1992, pp. 11-19; R.S. MacNeish, The Origins of Agriculture and Settled Life, Norman 1992; C. Renfrew, Archaeology ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] of the Antiquity of Man, London 1863; J. Lubbock, Pre-Historic Times, as Illustrated by Ancient Remains and the Manner Petraglia - D.T. Nash (edd.), Natural Formation Processes and the Archaeological Record, Oxford 1987; M.A. Courty - P. Goldberg ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] 1950; R. B. K. Amiran, Connections between A. and Palestine in the Early Bronze Age, in Israel Exploration Journal, II, 1952, pp. 89-103 , pp. 45-48; C. A. Burney, Northern A. before Classical Times, ivi, pp. 179-203; O. R. Gurney, Gli Ittiti (trad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] -50.
D.J. Blackman, Naval Installations, in J.S. Morrision - R. Gardiner (edd.), The Age of the Galley: Mediterranean Oared Vessels since Pre-Classical Times, London 1995, pp. 224-33.
A. Milchhöfer, Ancient Athens, Piraeus and Phaleron: Literary and ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] palude di Kragehul], København 1867; J.R. Allen, J. Anderson, The Early Christian Monuments of Scotland, Edinburgh 1903; J.R. Allen, Celtic Art in Pagan and Christian Times, London 1904; B. Salin, Die altgermanische Thierornamentik, Stockholm 1904; E ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...