Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ; R. S. M. Ghosh, Rock Painting and Other Antiquities of Prehistoric and Later Times, in Memoirs of the Archaeological Survey of India, XXIV, 1932; M. R. Anand, The Hindu Vieuw of Art, Londra 1933; S. Kramrisch, Indian Sculpture, Calcutta-Londra 1933 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 s., 27-31, 35-47; C.C. Perkins, Tuscan sculptors their lives, works and times, London 1864, I, pp. 122-137; L. Passerini, Curiosità storico-artistiche fiorentine, Firenze 1866, I, pp. 45 s.; E. Müntz ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Musée Arabe du Caire. Stèles funéraires, 10 voll., Cairo 1932-1942; G. Wiet, Epigraphy. The Arabic Inscriptions of Persia, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackermann, IV, London 1938 (London ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] in Medieval Art. From Early Christian Times to the Thirteenth Century (Studies of the Warburg Institute, 10), London 1939 (Toronto 19893); E. Panofsky, Studies in Iconology. Humanistic Themes in the Art of the Renaissance, New York 1939 (trad. it ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Henry, Irish Art in the Early Christian Period, Londra 1940, e 2 ed. 1947, cap. I: Irish Art in Pagan Times; id., Émailleurs d' (J. Raftery); G. J. Westwood, Fac-similes of the Miniatures and Ornaments of Anglosaxon and Irish Manuscripts, 1868; E. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] .: Apo ten Pentele ston Parthenona, Athens, Melissa, 1993).
– 1994: Korres, Manoles, The architecture of the Parthenon, in: The Parthenon and its impact in modern times, general editor Panayotis Tournikiotis, Athens, Melissa, 1994, pp. 54-97.
Lauter ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Ḥawḍ, in Enc. Islam2, III, 1971, pp. 295-297; A.U. Pope, P. Ackerman, Gardens, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, Teheran 19773 (London 1938-1939), pp. 1427-1445; S.῾A. al-Rashìd ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] demeures, 2 voll., den Haag 1931-1932; A. Katzenellenbogen, Allegories of the Virtues and Vices in Medieval Art. From Early Christian Times to the Thirteenth Century (Studies of the Warburg Institute, 10), London 1939 (rist. Toronto 1989); R. Freyhan ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] di Fahraǧ, in Studi iranici. 17 saggi di iranisti italiani, Roma 1977, pp. 43-60; A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackermann, III, Teheran 19773 (London 1939); E. Schroeder, Standing Monuments of ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] 1950; R. B. K. Amiran, Connections between A. and Palestine in the Early Bronze Age, in Israel Exploration Journal, II, 1952, pp. 89-103 , pp. 45-48; C. A. Burney, Northern A. before Classical Times, ivi, pp. 179-203; O. R. Gurney, Gli Ittiti (trad ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...