ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] et artisanat, 5), Paris 1962 (19822); D. Knoop, G.P. Jones, The Medieval Mason. An Economic History of English Stone Building in the Later Middle Ages and Early Modern Times, Manchester 1967; C. Klapisch-Zuber, Les maîtres du marbre Carrara 1300-1600 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Paul Klee a Berna o il grattacielo per il New York Times a New York, ma di un prezioso arricchimento del patrimonio polivalente degli Stati Uniti fu la Jesse H. Jones Hall for the Performing Art di Houston (1966). L'adattabilità acustica di sale più ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Ambrosiana, 2 voll., Vicenza 1975-1981; A Survey of Persian Art from Prehistoric Times to the Present, Teheran 19773 (London 1938-1939); E.J. Grube, The Hippiatrica Arabica Illustrata. Three 13th Century Manuscripts and Related Material, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Berthelot, Les origines de l'alchimie, Paris 1885.
P.C. Ray, A History of Hindu Chemistry from the Earliest Times to the Middle of the Sixteenth Century, 2 voll., Calcutta 1902-1908.
R. Eisler, L'origine babylonienne de l'alchimie, Revue de Synthèse ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Becker, Catalogi bibliothecarum antiqui, Bonn 1885; J.W. Clark, The Care of Books. An Essay on the Development of Libraries and their Fittings, from the Earliest Times to the End of the Eighteenth Century, Cambridge 1901 (rist. anast. London 1975); J ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , Syria 12, 1931, pp. 316-318, tav. LXII; A.U. Pope, P. Ackerman, Gardens, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London 1939, pp. 1427-1445; D. Schloumberger, Les fouilles de Qasr el ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] , Der heilige Albert der Grosse, München 1932; Beda. His Life, Times and Writings, a cura di A.H. Thomson, Oxford 1935; A Medioevo e Rinascimento, Bari 1954; E. Kitzinger, The Cult of the Images in the Age before the Iconoclasm, DOP 8, 1954, pp. 83- ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , Firenze 1933, pp. 141-143; A. Katzenellenbogen, Allegories of the Virtues and Vices in Medieval Art from Early Christian Times to the Thirteenth Century, London 1939; E.H. Kantorowicz, The King's Two Bodies. A Study in Medieval Political Theology ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] .
Bibliografia
Opere e saggi di carattere generale:
G. Knuttel, The Letter as a Work of Art. Observations and confrontations with contemporaneous expressions of Art from roman times to the present day, Amsterdam 1951.
S. Morison, Politics and Script ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] der kirchlichen Bauten vom 4. bis 13. Jahrhundert, 4 voll., Freiburg im Brsg. 1916 (19243); T. Ashby, The Roman Campagna in Classical Times, London 1927 (trad. it. La Campagna romana nell'età classica, Milano 1970); P. Lanzoni, Le diocesi d'Italia ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...