Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] notte all'Opera) di Sam Wood, These three (1936; La calunnia) di William Wyler, The garden of Allah (1936; Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski, Modern times (1936; Tempi moderni) di Charlie Chaplin, Fury (1936; Furia) e You only live once ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] il suo senso di solidarietà. Grazie ad alcuni grandi film come The kid (1921; Il monello), The gold rush (1925; La febbre dell'oro), City lights (1931; Luci della città) e Modern times (1936; Tempi moderni), da lui stesso diretti, Chaplin divenne la ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] gold rush, 1925, La febbre dell'oro; City lights, 1931, Luci della città; Modern times, 1936, Tempi moderni; The great dictator, 1940, Il grande dittatore); a Totò, ancora come costante, ma in particolare in Totò cerca casa (1949, di Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] , soltanto con The great dictator (1940; Il grande dittatore): nel finale del film precedente, Modern times (1936; Tempi surreale dell'ultimo quarto del secolo (si pensi a Monty Python's the meaning of life, 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] York 1973².
H. Marx, R. Barber, Harpo speaks!, New York 1985².
S. Kanfer, Groucho: the life and times of Julius Henry Marx, New York 2000.
Fonti critiche:
A. Eyles, The Marx brothers. Their world of comedy, London 1966.
P.D. Zimmerman, B. Goldblatt ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] capolavori: Young Mr. Lincoln (Alba di gloria) e Drums along the Mohawk (La più grande avventura), il suo primo film a colori Shakespeare e Hollywood, Bari 1994.
S. Eyman, Print the legend. The life and times of John Ford, New York 1999.
J. McBride, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] della xenofobia sudafricana verso gli immigrati da altri Paese del continente, e il mediometraggio documentario The life and times of Sara Baartman, the hottentot Venus (1998), ricostruzione della vita di una donna condotta come schiava in Europa all ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] , dove collaborò come critico teatrale e letterario al "New York times", al "New York Herald tribune", alla "Saturday review of set di Imbarco a mezzanotte, noto anche come Stranger on the prowl o Encounter, e uscito con la firma di Andrea ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] art of Walt Disney, New York 1942.
D. Disney Miller, The story of Walt Disney, New York 1957.
M.-Th. Poncet, Walt Disney 1901-1966, Paris 1967.
R. Schickel, The Disney version. The life, times, art and commerce of Walt Disney, New York 1968.
M. Bessy ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] (1955; Bulli e pupe) di Mankiewicz ‒ il farsesco The teahouse of the August moon (1956; La casa da tè alla luna d , Marlon Brando, New York 1984.
R. Schickel, Brando: a life in our times, New York 1991.
P. Bosworth, Marlon Brando, New York 2001. ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...