Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] di D. P. la tendenza all'autobiografia, tendenza visibile nel romanzo Chosen Country (1951; trad. it., Milano 1954) e in The best times (1966) in cui è narrata direttamente la sua vita dal 1896, anno della nascita, fino al 1936, anno in cui comincia ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere e saggista inglese, nato a Leamington (Warwickshire) l'11 marzo 1920. Ha studiato al Leamington College, al Downing College di Cambridge e all'università di Alessandria d'Egitto; ha insegnato [...] all'estero, in Egitto, Giappone, Germania, Cina, Thailandia, India. Ha collaborato come giornalista a Scrutiny, Encounter, The Observer e al Times Literary Supplement.
Il suo peregrinare per il mondo, il lungo e intenso contatto con altre culture, la ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Pittsburgh l'8 dicembre 1899. Laureatosi in economia, entrò nella Guardia nazionale e prestò servizio al confine messicano (1916); partecipò alla prima Guerra mondiale rimanendo [...] spianò la via al successo dei suoi ricordi di guerra in Europa (Totvard the flame, 1926) e alla sua ormai classica biografia di E.A. Poe (Israfel, the life and times of Edgar Allan Poe, 2 voll., 1926). Ma larghissima fama ottenne col voluminoso ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore politico, nato a Londra il 28 giugno 1892; dal 1936 al 1947 professore di politica internazionale nell'università gallese di Aberystwyth.
Anche per la sua influenza sul Times, divenne [...] : K. Marx (Londra 1934); Michael Bakunin (ivi 1937); Britain (ivi 1939); International Relations between the Two World Wars (nuova ed., ivi 1947); The twenty Years' Crisis (ivi 1939); Conditions of Peace (ivi 1942; tradit., Roma 1946); Nationalism ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] pp. 229-237. Per la ricostruzione dell'ambiente storico e culturale, giovano sempre: E. G. Gardner, The King of Court Poets. A Story of the Works, Life and Times of L. A., London 1906; G. Bertoni, L'Orlando furioso e la Rinascenza a Ferrara, Modena ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] .; J. Fucilla, "Parole identiche" in the sonnet and other verse form, in Pubbl. of the modern language association of America,V(giugno 1935 'ediz. delle Rime; R. Monti, Berni's capitoli, in Times literary Suppl., 22 ag. 1936; C. Sgroi, La personalità ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] 55; D. Goloin, La vera Fenice. Libretti e librettisti tra Sette e Ottocento, Torino 1985, ad Indicem; S.Hodges, L. D.; the life and times of Mozart's librettist, Glasgow 1985; Enc. della Musica, II, Milano 1964, p. 13; Diz. enc. della Lett. ital., II ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] considerate autorevoli guide del gusto letterario le rassegne che comparivano su Publisher's Weekly e The New York Times negli Stati Uniti e il Sunday Times di Londra, poi riedite in Bookseller. All'inizio vi era un atteggiamento quasi 'snobistico ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] l'ambientazione dei suoi romanzi. Dopo l'esordio poetico con The marble faun (1924) e le collaborazioni con un giornale locale, il "Times Picayune", scrisse la sua prima opera narrativa, The soldier's pay (1926), alla quale seguirono Mosquitoes (1927 ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Berkhampstead, Hertfordshire, 1904 - Vevey 1991). Valendosi efficacemente della tecnica del moderno romanzo del brivido e dell'avventura (H. James, J. Conrad) e di quella cinematografica, svolse [...] (1940, forse la sua opera migliore), The third man (1950), The quiet American (1955),Our man in Havana (1958).
Vita
Compiuti gli studi al Balliol College di Oxford, fu (1926-30) nella redazione del Times e nel 1940-41 redattore letterario dello ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...