Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] , 1995-99); R. Piano (nuova sede del New York Times, 2001-07, e ampliamento della Morgan Library, 2006).
Numerosi sono 1956; C. Pelli, 1985; Y. Tamaguchi, 1997); National museum of the American Indian (1916; nuova sede pres;so la Custom House, 1994) ...
Leggi Tutto
Storico, erudito e teologo (Aldwinckle, Northampton, 1608 - Londra 1661). Predicatore assai noto, fu avversato da puritani e cattolicizzanti per la sua posizione moderata; scrittore fecondo e vivace, deve [...] e tersi saggi, spesso seguiti da biografie esemplificative (The holy state and the profane state, 1642; Good thoughts in bad times, 1645; Good thoughts in worse times, 1647; Mixt contemplations in better times, 1660) che ne fanno un precursore dei ...
Leggi Tutto
Vescovo e storico inglese (Edimburgo 1643 - Salisbury 1715), entrato nel ministero ecclesiastico scozzese (1661), scelse l'episcopalismo. Dopo alcuni viaggi in Inghilterra e in Europa, professore di teologia [...] di qui seguì Guglielmo d'Orange in Inghilterra, divenendo poi vescovo di Salisbury. Autore di una History of the reformation of the Church of England (1679-1714) e di una History of his own times, 1660-1713 (post., 1724-34), memorie autobiografiche. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Lima, New York, 1820 - New York 1869). Dopo aver collaborato nel 1840 al settimanale letterario The New Yorker, entrò nella New York Tribune come direttore aggiunto (1841-43), [...] quindi passò al Courier and Enquirer (1843-51). Nel 1851, insieme a George Jones, fondò il New York Times, del quale fu direttore e corrispondente di guerra. Eletto all'assemblea dello stato di New York (1849-50), nel 1854 venne nominato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] burnt, spelt, dreamt); la posizione diversa dell'attributo (the Hudson river/the River Thames); l'uso di preposizioni diverse (to be di stili sia a Houston nella Interfirst Plaza (1981) che a Times Square a New York (1987-93). F.O. Gehry con la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] of Anatolian Civilizations, 1992; G.K. Sams, Gordion IV: The early Phrygian pottery, Filadelfia 1994; Antalya museum, a cura di E Ankara 1988; G.M.A. Hanfmann, Sardis from prehistoric to Roman times, Cambridge (Mass.) 1983; E. Akurgal, Alt-Smyrna I. ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] -Tencer, A. Attal, Jérusalem, destin d'une métropole, Paris 1997.
R. Raijman, M. Semyonov, Best of times, worst of times and occupational mobility. The case of Soviet immigrants in Israel, in International migration, 1998, 3, pp. 291-312.
C. Warhurst ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] e altri, Harigaon Satya Nārāyaṇa, Kathmandu. A report on the excavations carried out in 1984-1988, Roma 1988; N.G. Rhodes, K. Gabrisch, C. Valdettaro, The coinage of Nepal from the earliest times until 1911, Londra 1989; G. Verardi, Excavations at ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] .N. Borza, Macedonia and Greece in late classical and early hellenistic times, Washington 1982; W. Lindsay Adams, E.N. Borza, Philip II, Alexander the Great and the Macedonian heritage, ivi 1982; Macedonia: 400 years of Greek history and civilisation ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] W. W., ivi 1924; I. Daniels, Life of W. W., Washington 1924; W. A. White, W. W., the Man, his Times, and his Task, Boston 1924; R. S. Baker e W. E. Dodd, The public Papers of W. W., New York 1925-27, voll. 6; F. David Houston, Eight Years with Wilson ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...