• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [1127]
Comunicazione [52]
Biografie [345]
Arti visive [123]
Cinema [101]
Letteratura [91]
Archeologia [94]
Storia [87]
Musica [65]
Religioni [40]
Temi generali [41]

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Di Spirito, P. Ortoleva, C. Ottaviano, Torino-Roma 1996. Television times. A reader, ed. J. Corner, S. Harvey, London-New York è stata esportata in Cina e Cecoslovacchia; Gabriela in Angola, The rich also cry in Russia) ha accresciuto il potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

BUCHWALD, Art

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista statunitense, nato a Mt. Vernon (New York) il 20 ottobre 1925. Maestro di giornalismo satirico, acquisì notorietà negli anni Cinquanta con i suoi articoli sulla Francia, scritti da Parigi per [...] tutto il mondo (attualmente è columnist del Los Angeles Times). Ha raccolto i suoi articoli in numerosi volumi, tra And then I told the president (1965); I never danced at the White House (1973); Down the Seine and up the Potomac (1977); While Reagan ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – STATI UNITI – NEW YORK – FRANCIA – PARIGI

Comunicazioni di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COMUNICAZIONI DI MASSA Denis McQuail Alessandro Pace Sociologia di Denis McQuail Introduzione 'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] s.; v. Holsinger, 1991², pp. 106 ss.; cfr. New York Times vs. Sullivan, 376 U.S. 254, 1964). Il contenuto dell'onere giuridico", 1990, V, pp. 423-424. Moses, H.L., Antitrust and the media, in "Annual survey of American law", 1984, parte II, pp. 725 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

Opinione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] H.D., Lerner, D., Speier, H. (a cura di), Propaganda and communication in world history, vol. I, The symbolic instrument in early times, vol. II, Emergence of public opinion in the West, vol. III, A pluralizing world, Honolulu 1979-1980. Lippmann, W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – CARLOS SALINAS DE GORTARI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Histoire du capitalisme d'édition, 1880-1920, Paris 1988. Moran, J., Printing presses: history and development from the 15th century to modern times, London 1973. Nalle, S.T., Literacy and culture in early modern Castile, in "Past and present", 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

CIPPICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Antonio Sergio Cella Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] della Anglo-Italian Literary Society, collaborò al supplemento letterario del Times, trattò di Dante e di Carducci. In Italia stampò politica di Williamstown (il corso di lezioni, The central problem of the Mediterranean Sea, fu pubblicato a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BORSA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Mario Luigi Lotti Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] B. limitò la propria attività giornalistica alla collaborazione al Times, del quale era corrispondente dal 1919, e si I (ibid. 1936). Nel 1929 pubblicò a Londra uno scritto, The Pope is King, critico dei patti lateranensi. Ammonito più volte dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI BERTACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Mario (2)
Mostra Tutti

Hearst corporation, The

Enciclopedia on line

Hearst corporation, The Gruppo statunitense che opera nel settore della editoria libraria, della stampa quotidiana e periodica, della produzione radiofonica e televisiva e dei servizi in Internet. Ha le [...] F. A. Bennack jr., presidente e amministratore delegato. Pubblica 12 quotidiani (tra cui San Francisco Chronicle, Albany times union, Houston Chronicle, Midland daily news), 18 settimanali (tra cui Advertiser, Beaumont Journal) e 18 riviste mensili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO – MASS-MEDIA
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – SAN FRANCISCO – BALTIMORA – NEW YORK – INTERNET

Russell, Sir William Howard

Enciclopedia on line

Russell, Sir William Howard Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] speciale del Times in Danimarca, nella guerra del 1849-50, e in Crimea (1853-55). Le sue corrispondenze della the years 1858-59 (1860); My diary North and South, during the civil war in America (1862); My diary during the last great war (1874) e The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUERRA CIVILE AMERICANA – DANIMARCA – ABERDEEN – DUBLINO

Seton-Watson, Robert William

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista (Londra 1879 - isola di Skye, Ebridi, 1951). Grazie al suo lungo soggiorno a Vienna, quale corrispondente del Times e dello Spectator, approfondì lo studio dei problemi nazionali [...] studî cecoslovacchi" a Oxford. Opere principali: The southern slav question and the Habsburg monarchy (1911); The Balkans, Italy and the Adriatic (1915); Germans, Slavs and Magyars (1916); The rise of nationality in the Balkans (1917); Serajevo (1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SERAJEVO – BALCANI – ASBURGO – LONDRA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali