COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 'offerta, con la quale il donatore si sarebbe assicurato un posto in paradiso. Verso il 1315 un ignoto scultore eseguì una , Der Ingeborgpsalter, Berlin 1967; Handbook of the Byzantine Collections, Washington 1967; W. Oakeshott, Die Mosaiken von Rom ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] in genere benedicente con la mano destra, posto entro una mandorla che rappresentava la volta di nella patena di Riha, Washington, Dumbarton Oaks Research ; J.H. Stubblebine, Segna di Buonaventura and the Image of the Man of Sorrows, Gesta 8, 1969, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] The Pierpoint Morgan Library Collection (The Bollingen Series, 14), Washington 1948; H. Frankfort, Stratified Cylinder Seals from the al IV-III sec. a.C., ma è per l'età gupta e post-gupta, tra il IV e il VII sec. d.C., che disponiamo delle ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] presenza. Ma il polo positivo, quello del prelievo, era posto fuori della galleria in quanto fasci di luce blu illuminavano, York 1965.
Solomon, A. R., The new art, presentazione dell mostra presso la Washington Gallery of Modern Art, 1963.
Solomon, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Galleria degli Uffizi, la cui datazione è stata posta intorno al 1514-15, ma per il quale sono Drawings, prints and decorative arts (catal.), Washington 1987; S. Beguin, New evidence for Rosso in France, in The Burlington Magazine, CXXXI (1989), pp. ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] ritrova anche nell'unico pràsàt posto alla sommità del Phĭmeanàkàs, tempio Art and Archaeology of Vietnam, Washington 1961; P. I. Borisovski extrêmeorientale, II: Le Viêtnam, Parigi 1972; J. Hejzlar, The Art of Vietnam, Londra 1973; J. H. C. S ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] l'omega: creazione dell'uomo, caduta, resurrezione (di Cristo) hanno posto il problema del collegamento tra il tempo di Dio e il tempo 285-309.
Lo afferma giustamente Otto Demus, The Church of San Marco in Venice, Washington D.C. 1960, p. 114.
3. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] mandato di George Washington come primo presidente della nuova repubblica, fu posto seriamente il problema Lipset e S. Rokkan), New York 1967, pp. 367-444.
Rose, A. M., The power structure, New York 1967.
Roth, G., Wittich, C. (a cura di), Economy ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] questi, che non si erano posti concretamente nel corso del IV Background, II, Washington 1966, pp. c. 582. In generale si veda G.H. Williams, Christology and Church-State Relations in the fourth Century, in ChH 20/3 (1951), pp. 3-33, e 20/4 (1951), ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] , Anicia Giuliana, nipote dell'imperatore Valentiniano III. Posta presso la sua residenza urbana, la chiesa, eretta . Thomas, Private Religious Foundations in the Byzantine Empire (Dumbarton Oaks Studies, 26), Washington 1987; T. Totev, Les monastères ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...