MAXWELL, Richard
Rodolfo Sacchettini
Drammaturgo, regista teatrale e autore di testi per canzoni statunitense, nato a Fargo (N.D.) il 23 novembre 1967. Ha iniziato la sua carriera come attore a Chicago [...] . Con Good samaritans (2004, presentato anche alla Biennale Teatro di Venezia diretta da Romeo Castellucci), The end of reality (2006), Ode to the man who kneels (2007), M. si è affermato come uno dei maggiori autori di teatro statunitensi, dallo ...
Leggi Tutto
LOVELACE, Richard
Mario Praz
Poeta inglese, nato forse a Woolwich, ma più probabilmente in Olanda, nel 1618, e morto probabilmente nel 1657. Di nobile famiglia, studiò a Charterhouse, dove fu contemporaneamente [...] motivi egli ha in comune coi marinisti italiani (p. es. The Faire Beggar deriva dalla Bellissima mendica di A. Achillini; A ediz. economica, Oxford 1930.
Bibl.: A. C. Judson, Who was Lucasta?, in Modern Philology, agosto 1925; articolo in Times ...
Leggi Tutto
LEWIS, Sinclair
Salvatore ROSATI
Kenneth McKERNZIE
Romanziere americano, nato a Sauk Center (Minnesota) il 7 febbraio 1885. Laureatosi nel 1907 alla Yale University, fece fino al 1916 il giornalista. [...] Frec Air (1919); Arrowsmith (1925); Dodsworth (1929, effetti della cultura europea su una famiglia americana), tutti romanzi; The Man who knew Coolidge (1928), profili satirici; Hobohemia, commedia rappresentata a New York nel 1919; John Dos Passos ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] di definire il carattere distintivo della grecità sulla base di ricerche antropologiche, archeologiche e storico-religiose (Who seere the Greeks?, Berkeley 1930).
Il problema dello stretto rapporto dello sviluppo storico col suo quadro geografico ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Pamela Hansford
Rosario Portale
Scrittrice, poetessa e commediografa inglese, nata a Londra il 29 maggio 1912, morta ivi il 18 giugno 1981. Membro della Société Européenne de Culture e della [...] unspeakable Skipton (1959; trad. it., 1960), Night and silence, who is here? (1963), Cork street, next to the hatter's: a novel in bad taste (1965), The good listener (1975); The good husband (1978); A bonfire (1981).
Le sue trame, dal vago sapore ...
Leggi Tutto
SITWELL
. Famiglia di poeti e poligrafi inglesi che ossono congiderarsi epigoni del movimento estetico della fine del secolo XIX (Pater, Wilde, ecc.); reclamisti, lanciatori di mode, curiosi di persone [...] . Pope, 1930), e di pittoresche rievocazioni storiche (Bath, 1932; The English Eccentrics, 1933; Victoria of England, 1936).
Osbert, nato a , 1932, che riguarda l'Italia), e un romanzo, The Man Who Lost Himself, 1929, che, pur ricordando a tratti il ...
Leggi Tutto
WOOD, Anthony à
Salvatore Rosati
Antiquario inglese, nato a Oxford il 17 dicembre 1632, morto ivi il 28 novembix 1695. Studiò a Oxford dove nel 1647 entrò a Merton College, iniziando intanto ricerche [...] maggiore, Athenae Oxonienses, an Exact History of all the Writers and Bishops who have had their Education in the University of Oxford from 1500 to 1690, to which are added the Fasti or Annals for the said time (voll. 2, Londra 1692-92).
Postumi ...
Leggi Tutto
LEVELLERS
Florence M. G. Higham
. Partito politico inglese della metà del secolo XVII, sorto nelle file dell'esercito del parlamento alla fine della prima guerra civile. Il parlamento vittorioso, composto [...] The Case of the Army truly stated, poi in The Agreement of the Un piccolo gruppo che si faceva chiamare The True Levellers o Diggers promosse nel 1649 stand up now.
Bibl.: The Harleian Miscellanes: the Principles and Maxims concerning government ...
Leggi Tutto
SINCLAIR, Upton
Scrittore americano, nato a Baltimora (Maryland) il 20 settembre 1878. Il S. ha compiuto i suoi studî nella Columbia University di New York e milita nel socialismo. Nel periodo 1918-19 [...] Ottimo invece il S. è come libellista: The Brass Check (1919); The Goose-step (1923); Mammonart (1925); Money Mountain City (1930); Roman Holiday (1931), ecc.
Bibl.: C.C. Baldwin, Men Who Make Our Novels, 3ª ed., New York 1924; V. W. Brooks, Emerson ...
Leggi Tutto
TINDAL, Matthew
Deista inglese, nato a Beer Ferrers (Devonshire) probabilmente nel 1653; morto a Oxford nel 1733. Studiò giurisprudenza a Oxford, e nel 1678 vi divenne fellow dell'All souls College. [...] Powers, 1694; Essay of the power of the Magistrate in matters of Religion, 1697; The liberty of the press, 1698), pubblicò anonimo nel 1706 The Rights of the Christian Church against the Romish and all other priests who claim an independent power ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...