GOLD, Herbert
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Scrittore americano, nato a Cleveland, Ohio, nel 1924. Nel 1945, si laureò presso la Columbia University; insegnante presso la Western Reserve University, [...] centrale, nella corrente del naturalismo e neo-naturalismo, attingendo peraltro da altre fonti (soprattutto dallo James) il rigore del controllo stilistico. Altre opere del G. sono The optimist (Boston 1958) e The Man who was not with it (ivi 1959). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Philipp II. August, König von Frankreich und die englisch-welfische Verbindung 1198-1216, Frankfurt-Bern 1991; F. Robb, "Who hath chosen the betterpart?" (Luke 10, 42). Pope Innocent III and Joachim of Fiore on thediverse forms of religious life, in ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] Lawrence Kasdan e Vivement dimanche!, 1983, Finalmente domenica!, di F. Truffaut, sino a Basic instinct, 1992, di Paul Verhoeven e The man who wasn't there, 2001, L'uomo che non c'era, di Joel ed Ethan Coen), mentre, a conferma dell'universalità dell ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] mare" che attaccarono l'Egitto nel 1127 a.C.), dei quali sembra sicura l'origine illirica: cf. Giuliano Bonfante, Who Were the Philistines?, "American Journal of Archaeology", 50, 1946, pp. 251-262; ma vi è chi - ancora in tempi recentissimi - ha ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Vaticano 1994 (trad. it.); W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who Was Who in Egyptology, London 19953 (3a ed. a cura di M.L. Bierbrier); Égypte lagide, in Ktema, 4 (1979), pp. 47-69; The Art of the Ancient Weaver. Textiles from Egypt (4th-12th Century A.D.) ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] cc. n.n. in fondo al volume.
176. Allude, ma senza rinvii specifici, a "who had acquired lands during the Venetian occupation", Michael E. Mallett, Venice and the War of Ferrara, 1482-84, in War, Culture and Society in Renaissance Venice. Essays in ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] pp. 53-94.
135. Miriam King-Samuel H. Preston, Who Lives with Whom? Individual versus Household Measures, "Journal of Family Lancaster, New York 1986, pp. 57-93; E. Shorter, The Making of the Modern Family, pp. 175, 192.
195. Cesare Musatti, Occhio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 1988 Achaemenid History Workshop, Leiden 1991, pp. 83-143; W. Vogelsang, Gandharans, Bactrians, and Scythians: Who Was Who in the Sixth Century B.C.?, in T.S. Maxwell (ed.), Eastern Approaches. Essays on Asian Art and Archaeology, Delhi 1992 ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] A history of modern world, London 1983.
Johnson, C., Japan: who governs? The rise of the developmental State, New York 1995.
Juergensmeyer, M., The new Cold War? Religious nationalism confronts the secular State, Berkeley, Cal., 1993.
Kedourie, E. (a ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] R.E. Brown, The Death of the Messiah: From Gethsemane to the Grave. A Commentary on the Passion Narratives in the four Gospels, 2 voll., New York 1994; J.D. Crossan, Who Killed Jesus? Exposing the Roots of anti-Semitism in the Gospel, San Francisco ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...