Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] o ICAO), dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO), del Fondo Monetario Internazionale (FMI o IMF), e G., Die Lehre von den Staatenverbindungen, Wien 1882.
Kelsen, H., The law of the United Nations, London 1950.
Mangone, G. Y., A short ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Holy Roman Empire, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1994.
Sobel 1996: Sobel, Dava, Longitude. The true story of a lone genius who solved the greatest scientific problem of his time, London, Fourth Estate, 1996 (1. ed.: New York, Walker ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Palais, prova il suo famoso lemma nell'articolo The measure of the critical points of differentiable maps. Questo risultato afferma che della penicillina.
Costituita la World Health Organization (WHO). Costituita a opera delle Nazioni Unite, in ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] des Hochkapitalismus, Frankfurt a.M. 1969.
Berelson, B., Who read books and why, in Mass culture, Glencoe, Ill., 1983).
Bronson, B., Printing as an index of taste, in Facets of the enlightenment, Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 326-365.
Burger, H.O ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] storia delle relazioni micenee; Andrew R. Burn, Minoas Philistines and Greeks, London 1968, pp. 141 ss.
49. Giuliano Bonfante, Who were the Philistines?, "American Journal of Archaeology", 50, 1946, pp. 251 ss. (pp. 251-262).
50. Strabo, VI, 3, 9 (C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] , Les instruments de l’astronomie ancienne de l’Antiquité à la Renaissance, Paris 2006.
Who needs scientific instruments, Conference on scientific instruments and their users, 20-22 October 2005 Museum Boerhaave, ed. B. Grob, H. Hooijmaijers, Leiden ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] a discipline?, in "Folklore", 1974, LXXXIV, pp. 177-205.
Dundes, A. (a cura di), The study of folklore, Englewood Cliffs, N. J., 1965.
Dundes, A., Who are the folk?, in Interpreting folklore, Bloomington, Ind., 1980, pp. 1-19.
Dundes, A., Life is ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] for empire when three episodes have established it so decisively that the Judaeans have rebelled against it. The historians who advised are sensible women, so do the men who produced and wrote this series have some evil genius controlling them ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , Stuttgart 1963⁴ (tr. it.: Psicopatologia clinica, Roma 1965).
Sullivan, H.S., The interpersonal theory of psychiatry, New York 1953.
WHO (World Health Organization), ICD-10, Classification of mental and behavioural disorders: clinical description ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...]
Domhoff, G.W., Who rules America?, Englewood Cliffs, N.J., 1967.
Domhoff, G.W., Who rules America now?, Englewood Brym), New York 1989, pp. 140-176.
O'Connor, J., The fiscal crisis of the State, New York 1973 (tr. it.: La crisi fiscale dello Stato ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...