Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] of Christ; and Galatians 3.13 on the redemption brought by ‘the one who hangs on the cross’. The range of interpretations is perhaps best captured in the distance between Ephesians 3.18 on the four dimensions of the cross and Philippians 3. 18 on ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] in onore di D. Levi, III, Catania 1974, p. 227 ss. - Peplophòros Torlonia-Hierapytna: S. Kane, «The Kore Who Looks after the Grein». A Copy of the Torlonia-Hierapytna Type in Cyrene, in AJA, LXXXIX, 1985, pp. 455-461. - Testa Barracco-Budapest: P ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] , Chapel Hill, N.C., 1953.
Jaeggi, V., Die gesellschaftliche Elite, Stuttgart 1960.
Keller, S., Beyond the ruling class, New York 1963.
Lasswell, H. D., Politics: who gets what, when, how, New York 1936 (tr. it.: La politica: chi prende che cosa ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Chronography of George Synkellos: a Byzantine Chronicle of Universal History from the Creation, ed. by W. Adler, P. Tuffin, Oxford 2002.
27 C. Mango, Who Wrote the Chronicle of Theophanes?, in Zborknik Radova Vizantinološkog Instituta, 18 (1978), pp ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] empire (Edict of Milan, early in 313)». Tutto diverso da Massimino Daia, «a bigoted pagan and a cruel tyrant, who persecuted the Christians even after Galerius’ death» che fa invocare il Dio cristiano ma soccombe e muore «of a painful disease». Nella ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] political preference, and where no man is denied public office merely because his religion differs from the President who might appoint him or the people who might elect him»40. Johnson riprende ed enfatizza tali concetti in un discorso al Congresso ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] del primo Novecento, BSSV, 132, dicembre 1972.
23 S. Bompiani, A short history of the Italian Waldenses who have inhabited the valleys of the Cottian Alps from ancient times to the present, New York 1897.
24 Ibidem.
25 «Le Témoin» 15 dicembre 1892, p ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] modi diversi. Citizen Kane (1941; Quarto potere) di Orson Welles è stato immaginato con un suono rivoluzionario di un'ampiezza straordinaria. The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo) e Vertigo (1958; La donna che visse due volte) di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] order one or more editions». Allo stesso tempo, però, «since the entrepreneurs knew that the French king was a bad payer who anyway had very little interest in art patronage and collecting, the series had to appeal to other customers in Paris or ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] , New Delhi 2007.
R. Guha, India after Gandhi. The history of the world’s largest democracy, New York 2007.
M. Torri, A. Sengupta, K.P. Kannan, G. Raveendran, India’s common people: who are they, how many are they and how do they live?, «Economic and ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...