GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] in "Annual review of psichology", 1990, XLI, pp. 585-634.
Lévi-Strauss, C., The family, in Man, culture and society (a cura di L. Shapiro), New York 1956 M., The sociology of small groups, Englewood Cliffs, N.J., 1984².
Moreno, I.L., Who shall survive ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ), Sex trade flourishing in Japan, in "WIN news", 1995, XXI, 1.
Weisberg, D.K., Children of the night: a study of adolescent prostitution, Lexington, Mass.-Toronto 1985.
WHO (World Health Organization), A one-way street? A report on phase 1 of ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] Khaled Hosseini (n. 1965), lo scrittore afgano (in inglese), autore di The kite runner (2003; trad. it. Il cacciatore di aquiloni, 2004) e The Heath anthology of American literature, ed. P. Lauter, Boston 20024, pp. XV-XVIII.
G. Griffin, Who’s who in ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] rilevare empiricamente tale dimensione attraverso il cosiddetto 'Who am I?', test elaborato da M. Kuhn 1965, pp. 351-381).
Mead, G.H., Mind, self and society from the standpoint of a social behaviorist, Chicago 1934 (tr. it.: Mente, sé e società ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] threats, which he fortunately did not usually fulfil. He was highly susceptible to flattery, and fell completely under the influence of any dominating personality who happened to be at his side. He shows up best as a general: in war his rapidity and ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] (Suspensions, 1976), poi configurando un organismo virtuale, The body. Ancora sui temi dell’identità e sull’immagine 1989), Lynn Hershman (Deep contact, 1990) e J. Manning (Who says, 1990).
Le nuove forme espressive tendono a definire modalità di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] stage, in "Yale law journal", 1983, XCII, pp. 1487-1522.
Shapiro, M., Who guards the guardians? Judicial control of administration, Athens, Ga., 1988.
Vidal, R., L'évolution du détournement de pouvoir dans la jurisprudence administrative, in "Revue ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] , why it's amazing that federal programs work at all, this being a saga of the economic development administration as told by two sympathetic observers who seek to build morals on a foundation of ruined hopes, Berkeley: University of California Press ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] 1979, pp. 193-204. - Sulle figlinae Fulvianae: T. Helen, A Problem in Roman Brick Stamps: Who Were Lucilla n(ostra) and Aurelfius) Caes(ar) n(oster), the Owners of the figlinae Fulvianae?, in Arelos, X, 1976, pp. 27-36. - Sulle figlinae Marcianae: E ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] .
T. Maldonado, Memoria e conoscenza, Milano 2005.
H. Fischer, Digital shock. Confronting the new reality, Montreal-Ithaca 2006.
J. Goldsmith, T. Wu, Who controls the Internet? Illusions of a borderless world, New York 2006.
L. Sartori, Il divario ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...