Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dei partiti e quello fattone, nella scienza politica americana, da Robert Dahl (v., 1961) nella sua ricerca Who governs?, in cui "the social and economic notables" vengono presentati come i gruppi più influenti della città di New Haven, assunta come ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] fa riferimento, non senza ironia, al monumentale quadro Who’s afraid of red, yellow and blue? (1966 S. Boulay, Living in ‘house of hair’. The differing lifestyles of nomads in the Arab world, in Living under the crescent moon, ed. M. Kries, A. ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] ed Ethan Coen (n. 1957), che trionfa in modo esemplare in The man who wasn’t there (2001; L’uomo che non c’era), Miller, sempre più coinvolto nell’attività cinematografica con le regie di The spirit (2008) e dei sequels annunciati di Sin city. Ma ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] D.J. Townsend, Th.G. Bever, Sentence comprehension, Cambridge (Mass.) 2001.
M.D. Hauser, N. Chomsky, W.T. Fitch, The faculty of language. What is it, who has it, and how did it evolve?, «Science», 2002, 298, pp. 1569-79.
R. Jackendoff, Foundations of ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] origins of language, Princeton-Oxford 2002 (trad. it. Milano 2008).
M.D. Hauser, N. Chomsky, W.T. Fitch, The faculty of language. What is it, who has it, and how did it evolve?, «Science», 2002, 298, pp. 1569-79.
Dalla comunicazione al linguaggio, a ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] aziendale, Bologna 1984).
Mintzberg, H., Power in and around organizations, Englewood Cliffs, N.J., 1983.
Mitchell, A., The nine American lifestyles: who we are and where we're going, New York 1983.
Morgan, G., Images of organizations, Beverly Hills ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] 2001.
J. LeDoux, Synaptic self. How our brains become who we are, New York 2002 (trad. it. Milano 2002).
M. Solms, O. Turnbull, The brain and the inner world. An introduction to the neuroscience of subjective experience, New York 2002 (trad. it ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] mezzi attraverso i quali esse possono essere controllate" (WHO 1980, trad. it., p. 26).
La classificazione , Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996.
H. Lane, The wild boy of Aveyron, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1976 (trad ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] esempio K. Koeler e V. Ancona che in This is the enemy raffigurano un alto ufficiale nazista nel cui monocolo si vede Bibliothèque Nationale, Paris 1972.
Amstutz, W. (a cura di), Who's who in graphic art, Zürich 1962.
Barnicoat, A., A concise history ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] Mental disorders in Taiwan 15 year later, in Mental health in Asia and the Pacific (a cura di W. Caudill e T. Lin), Honolulu 1969. : some results of a WHO international comparative 5 year follow-up study, in Search for the causes of schizophrenia (a ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...