Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] , H.S., Strauss, A.L., Boys in white, Chicago 1961.
Johnson, G.D., Shifflet, P.A., George Herbert who? A critique of the objectivist reading of Mead, in "Symbolic interaction", 1981, IV, pp. 143-155.
Kuhn, M., Major trends in symbolic interactionist ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] stata usata per la creazione del personaggio di Gollum della trilogia The lord of the rings (2001-2003; Il signore degli anelli) di Peter del cinema analogico del passato, adottata in opere come Who framed Roger Rabbit (1988; Chi ha incastrato Roger ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] human genome, «Science», 1986, 231, 4742, pp. 1055-56.
C.K. Cassel, D. Levinson, The human genome project: who’s looking out for ELSI? Ethical, legal and social implications, «Hospital practice», 1995, 30, 4, pp. 11-14.
M. Ashburner, C.A. Ball, J.A ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] basso (due terzi di coloro che risultano nello Who’s who del 2004 erano già presenti nella rilevazione del 1998 working paper 22, Zurich 2003.
M. Pisati, A. Schizzerotto, The Italian mobility regime: 1985-1997, in Social mobility in Europe, ed ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] La dottrina si è mostrata generalmente critica verso la nozione (si veda Weatherill, S., Who is the “Average Consumer”?, in Weatherill, S.-Bernitz, U. (eds.), The Regulation of Unfair Commercial Practices Under EC Directive 2005/29: New Rules and New ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] allestimenti di danza on-ice, come una versione di The Phantom of the Opera (con musica di Roberto Danova, 1996), sono l'evento, trasmesso in mondovisione, si prestarono 52 rockstar (dagli Who ai Led Zeppelin, da David Bowie a Mick Jagger, dagli ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] on exercise tests in relation to cardiovascular function, "WHO Technical Report", 1968; r.s. paffenbarger, r. . 202-306; k.e. powell et al., Physical activity and the incidence of coronary heart disease, "Annual Review Public Health", 1987, ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] da un altro punto di vista. Nel film di John Ford The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance), Trier (Dogme 2 ‒ Idioterne, 1998, Gli idioti; Dancer in the dark, 2000), sono i risultati della ricerca di punti di vista ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] Nel 1986, in Top gun di Tony Scott e in Star Trek IV ‒ The voyage home (Star Trek ‒ Rotta verso la Terra) di Leonard Nimoy, è stato che aderiscono a standard THX (v. oltre: Sonoro). In Who framed Roger Rabbit? (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit?) ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] ); reg. n. 2006/509/CE; reg. n. 99/1493/CE; Convenzione di Unione di Parigi;
Bibliografia essenziale
Allen, M. J., Who Must Be Confused and When?: the Scope of Confusion Actionable under Federal Trademark Law, in 81 TMR (1991), 209 ss.; Drescher, T ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...