Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] such as breach of contract, breach of confidence and inducement to breach, and includes the acquisition of undisclosed information by third parties who knew, or were grossly negligent in failing to know, that such practices were involved ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] segrete) di John Huston, fino ad arrivare a film sperimentali e d'avanguardia come quello diretto da Yvonne Rainer, The man who envied women (1985).Dagli anni Sessanta in poi si sono moltiplicati i film riguardanti, direttamente o indirettamente, la ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] it. Milano, Masson, 1989).
f.r. ascione, Children who are cruel to animals: a review of research and implications for 85-128.
k. lorenz, The comparative method in studying innate behaviour patterns, "Symposia of the Society for Experimental Biology", ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] . Morenz, Die Bewegung Europas mit Ägypten, Berlin 1968; W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who Was Who in Egyptology, London 1972; R.G. Carrott, The Egyptian Revival. Its Sources, Monuments and Meaning. 1808-1858, Berkeley - Los Angeles - London 1978; Th ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] G. Childe, che in Social World of Knowledge e in The Sociology of Knowledge (1949) sosteneva come le "idee" 1993; A. Sherratt - N. Yoffee (edd.), Archaeological Theory: Who Sets the Agenda?, Cambridge 1993; J.-P. Vernant - A. Schiavone, Ai ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] their territory is put into practice, so as to reduce the pressures that induce people to migrate, protect migrants who are in transit and safeguard the R.P., Human Rights, Free Movement, and the Right to Leave in International Law, in International ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] , a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 74 s., 77, 85, 87 s.; J. Gollin, The wealth and power of the American Catholic Church, the Vatican, and the men who control the money, New York 1971, pp. 439-454, 458 s., 464-470, 472, 480, 483; N. Lo Bello ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] pp. 144-147; J. Wilde, Cartonetti by Michelangelo, in The Burlington Magazine, CI (1959), pp. 370-381; M. Michelangelos, Egelsbach-Köln-New York 1993, passim; Th.F. Mayer, Marcello who? An italian painter in cardinal Pole’s entourage, in Source, XV ( ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] III, Bologna 1994, pp. 537, 585, 588, 595, 599 s., 602; T. De Mauro, G., P.G., in Lexicon grammaticorum: who's who in the history of world linguistics, a cura di H. Stammerjohann, Tübingen 1996, p. 352; L.M. Savoia, Note sulla formazione degli studi ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] : "Lord Cowper advised me to take some lessons in acting, for which purpose he introduced me to Laschi, who had been the greatest actor of the day but was at that time living in retirement at a country-house near Florence. He undertook to instruct me ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...