Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] non dava più spazio all'eroismo, aveva però momenti di lirismo e di elegia, come in Ride the high country (Sfida nell'Alta Sierra) di Sam Peckinpah e The man who shot Liberty Valance (L'uomo che uccise Liberty Valance) di J. Ford entrambi del 1962. A ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] , Verona, Cortina, 1983; h. ellis, Studies in the psychology of sex (1897), Philadelphia, Davis, 19103 (trad Press, 1968; world health organization, The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders, Genève, WHO, 1993 (trad. it. Milano, ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] a doubt (1943; L'ombra del dubbio) per arrivare a Strangers on a train (1951; L'altro uomo o Delitto per delitto), The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo) e Vertigo (1958; La donna che visse due volte). Nato da questo sovrapporsi ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] & Young, Santana, Blood Sweat & Tears, Who, Creedence Clearwater Revival e cantanti come Jimi Hendrix e Janis Joplin David Bowie e giovani band tra le quali i Cure, i Siouxie and The Banshees, i New Order, i Police (guidati da Sting) – tutti ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] in Archivio storico italiano, CLVIII (2005), pp. 595-601; T. Fenster, Strong voices, weak minds? The defenses of Eve by I. N. and Christine de Pizan, who found themselves in Simone de Beauvoir’s situation, in Strong voices, weak history. Early women ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] impasticciata” or, Who wrote the music to “L’incoronazione” (1643)?, in Journal of the American musicological society, 249-255, n. 5; E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice: the creation of a genre, Berkeley 1991, pp. 110-124 e passim (trad. ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] Hospital, ricostruito da Stuart (1779-89; Description, 1789, pp. 572 s.).
Una «large transparent picture by Rebecca, who paints the scenes for the Opera-House», fu illuminata la sera del 10 marzo 1789 presso il reale Kew Palace per salutare una ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] i cantanti, da cui dipendeva in gran parte l'esito dell'opera: "All the original performers had the advantage of the instruction of the composer, who transfused into their minds his inspired meaning" (Solo recital, p. 141).
Dall'arrivo della nuova ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] sarebbe avvenuto anche in quelle del 1664; A. Chan, Towards a Chinese Church: the contribution of Philippe Couplet S.J. (1622-1693), in Philippe Couplet, S.J. (1623-1693). The man who brought China to Europe, a cura di J. Heyndrickx, Nettetal 1990, p ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), Bologna 2007, pp. 481- 496; I. Dagnini Brey, The Venus fixers. The remarkable story of the allied monuments officers who saved Italy’s art during world war II, New York 2009, passim (trad. it. Salvate ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...