JURGENS, Curd
Guglielmo Siniscalchi
Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz)
Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] miliardario Karl Stromberg, irriducibile antagonista di 007-James Bond, il famoso agente segreto britannico creato da I. Fleming, in The spy who loved me (Agente 007 ‒ La spia che mi amava) di Lewis Gilbert. Fu questa l'ultima grande affermazione di ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer e in due piacevoli commedie, The perfect furlough (1958; In licenza a Parigi) di Blake Edwards e Who was that lady? (1960; Chi era quella signora?) di G. Sidney. Malgrado la presenza di John Wayne al ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] nel cinema al fianco di Gary Cooper in You're in the Navy now (Il comandante Johnny). Trasferitosi a Hollywood, nel 1952 un altro paio di figure patibolari ‒ il vizioso killer di The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty ...
Leggi Tutto
Zukor, Adolph
Lulli Bertini
Produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Ricse il 7 gennaio 1873 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1976. Considerato uno dei pionieri dell'industria [...] lungometraggi fra i quali The count of Monte Cristo (1913), The prisoner of Zenda (1913 direttore artistico. I successi spaziarono da The ten commandments (1923; I dieci lavoro nell'ambito dello spettacolo: The public is never wrong.
Bibliografia
I ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] attrazione in un futuribile e violento parco dei divertimenti, nella sua 'umanizzata' ribellione contro gli uomini.
Bibliografia
J. Robbins, Yul Brynner. The inscrutable king, New York 1987; R. Brynner, Yul: the man who would be king, New York 1989. ...
Leggi Tutto
Čirkov, Boris Petrovič
Vivia Benini
Attore cinematografico e teatrale russo, nato a Nolinsk (nell'oblast′ di Vjatka) il 13 agosto 1901 e morto a Mosca il 28 maggio 1982. Impersonò innumerevoli variazioni [...] 1958, 123, p. 41.
M. Kvasneckaja, Čirkov, in Trud aktëra (Il lavoro dell'attore), fasc. nr. 9, Moskva 1961.
G. Dolmatovskaja, I. Silova, Who's who in the Soviet cinema, Moscow 1979, pp. 414-25.
Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Moskva 1987, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] ), diretto assieme a William Wyler e distribuito due anni più tardi. Nel 1946 esordì nel lungometraggio di finzione con The man who dared. Dopo aver accostato generi differenti in opere di scarso o di nessun interesse, S. rivelò, in alcuni western ...
Leggi Tutto
Adam, Ken (propr. Klaus)
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 5 febbraio 1921. Ha ottenuto la notorietà curando le scenografie della serie sull'agente 007 tratta [...] solo due volte) di Lewis Gilbert, Diamonds are forever (1971; Agente 007, Una cascata di diamanti) ancora di Hamilton, e infine The spy who loved me (1977; Agente 007, La spia che mi amava) nuovamente diretto da Gilbert, per il quale ottenne la sua ...
Leggi Tutto
punk, musica
Ernesto Assante
Bande musicali ribelli
La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] prima, nonché nell’attitudine distruttiva degli inglesi Who, tra i primi gruppi rock degli anni band americana New York dolls, lancia i Sex Pistols (Never mind the bollocks - Here’s the Sex pistols, 1977) e ne fa la più oltraggiosa e provocatoria ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] Freund e altro mito classico horror della Universal Pictures che venne diretto da Fisher, per il quale sceneggiò anche The man who could cheat death (1959; L'uomo che ingannò la morte). Continuando la sua indagine sugli aspetti oscuri della psiche ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...