LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] , Il gioco progettuale delle parole…, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXVII (2000), pp. 225-240; A.A. Brooks, The woman who defied kings, Saint Paul, MN, 2002, ad ind.; P. Procaccioli, Per O. L. a Venezia…, in Filologia e critica, XXVII ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] du pape Innocent I dans la politique séculière, "Revue Historique", 78, 1954, nr. 212, pp. 23-38.
J. MacDonald, Who Instituted the Papal Vicariate of Thessalonica?, in Studia Patristica, IV, a cura di F.L. Cross, Berlin 1961 (Texte und Untersuchungen ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] arise to professors, it must be allowed that amateurs, who are in general less versed in the science, will be yet more at a loss to distinguish, and give the true style and meaning of the composer". Gli stessi concetti corredati di ampie precisazioni ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] III, Bologna 1994, pp. 537, 585, 588, 595, 599 s., 602; T. De Mauro, G., P.G., in Lexicon grammaticorum: who's who in the history of world linguistics, a cura di H. Stammerjohann, Tübingen 1996, p. 352; L.M. Savoia, Note sulla formazione degli studi ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] : "Lord Cowper advised me to take some lessons in acting, for which purpose he introduced me to Laschi, who had been the greatest actor of the day but was at that time living in retirement at a country-house near Florence. He undertook to instruct me ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] i suoi peccati (Here lies Horatio Palavazene, / Who robb’d the Pope to lend the Queene; / He was a thiefe. A thiefe? d but Antichrist, / Him death with besome swept from Babram / Into the bosom of old Abram./ But then came Hercules with his club, / ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] in collaborazione con F. Sicuteri; Microvasoactive substances in the mechanism of headache, in Bibliotheca anatomica, VII [ ateneo fiorentino. Contributi di studio, II, Firenze 1986, pp. 946 s.; Worldwho's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 703. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] sottolineava che, rispetto all'influsso dello Studio parigino sui primi aristotelici bolognesi, "the earliest tangible fact seems to be the notice that Gentile da Cingoli, who became a teacher of logic and philosophy at Bologna… attended a course on ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] France (1529-1544), in Mélanges d'histoire offerts à Henri Pirenne, Bruxelles 1926, pp. 291-306; W. Brockbank, The man who was Vidius, in Annals of the Royal College of surgeons of England, XIX (1956), pp. 269-295; E. Coturri, G. G. celebre chirurgo ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] i cantanti, da cui dipendeva in gran parte l'esito dell'opera: "All the original performers had the advantage of the instruction of the composer, who transfused into their minds his inspired meaning" (Solo recital, p. 141).
Dall'arrivo della nuova ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...