È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] o “increduli”, a seconda dell’accezione, comunque distanti perché hanno rifiutato Cristo, il messia). E così nel 1904, quando TheodorHerzl chiese a papa Pio X supporto per la causa sionista, ricevette un non possumus e, ugualmente, nel 1925 papa Pio ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico ungherese (Budapest 1860 - Edlach, Austria, 1904), fondatore del sionismo. Sotto l'influsso del caso Dreyfus e dell'antisemitismo che si manifestò in quella circostanza, concepì e formulò il problema ebraico come problema...
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945, si celebra per la prima...