Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] illustrare iscrizioni antiche, stringendo relazioni con G. Henzen, G.B. De Rossi e B. Borghesi che considerò poi sempre suo maestro. Con le Oskische Studien (1845) e l’opera Die unteritalischen Dialekte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sacre. Questa teoria è stata oggetto di molte critiche e bisogna notare che anche i suoi assertori, tra cui TheodorMommsen, ritengono che quelle corse fossero un fatto episodico e non avessero un ciclo regolare.
La fonte storica primaria sulle ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di N. Coppola, Roma 1964, pp. 219-221; 11, Voci di esuli politici meridionali, ibid. 1965, pp. 188, 294, 353; L. Wickert, TheodorMommsen, eine Biographie, II, Frankfurt am Main 1964, pp. 136 s., 157, 180; IV, ibid. 1980, pp. 211, 268; E.N. Pannuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] : Prosper Guéranger et G.B. de Rossi. Documents inédits, Roma 2003.
Per il rapporto con TheodorMommsen:
M. Buonocore, TheodorMommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Napoli 2003 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] Lincei, Firenze 1956, p. 53; L. Curtius, Deutsche und antike Welt. Lebenserinnerungen, Stuttgart 1956, pp. 367, 473; L. Wickert, TheodorMommsen. Eine Biographie, I, Frankfurt am Main 1959, pp. 548, 555; II, ibid. 1964, p. 307; III, ibid. 1969, pp ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] solo il frammento di Ulubre del 1773 (n. 19, ora in Corpus Inscript. Lat., X, I, n. 6485), e TheodorMommsen poteva francamente concludere: "Sylloge neque docte facta est nec diligenter" (ibid., p. 652).
Nel 1824 partecipava con P. E. Visconti ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] branche accademiche, tanto italiani (Ariodante Fabretti, Luigi Pigorini, Edoardo Brizio) quanto stranieri (Wilhelm Henzen, TheodorMommsen, Wilhelm Corssen, Wilhelm Deecke, Carl Pauli). Essendogli altresì proprie delle innate capacità manageriali e ...
Leggi Tutto
epigrafe
Tommaso Gnoli
La comunicazione nell'antichità
L'epigrafe è l'iscrizione, in prosa o in versi, incisa su un materiale solido: pietra, marmo o bronzo. Attualmente l'uso di epigrafi è limitato [...] a Berlino a metà dell'Ottocento da uno dei più importanti studiosi di storia antica di tutti i tempi, TheodorMommsen, e tuttora in corso. Non esistono strumenti così imponenti per le iscrizioni composte in nessuna altra lingua.
Altre importanti ...
Leggi Tutto
BLÜMNER, Hugo
E. Lissi
Filologo ed archeologo (Berlino 1844 - Zurigo 1919). Ebbe come maestri all'Università di Berlino August Boeckh, Gustav Droysen, TheodorMommsen. Si laureò con una tesi su Luciano [...] Griechen und Römern, Lipsia 1875-86 (2a ed. 1912), rimane, nel suo genere, ancor oggi insuperata. Insieme con il Mommsen studiò il documento più importante per la conoscenza della vita economica del tardo Impero, l'editto de pretiis di Diocleziano ...
Leggi Tutto