Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni antiche, stringendo proficue relazioni con G. Henzen, G. B. De Rossi e B. Borghesi che considerò poi sempre suo maestro. Con le Oskische Studien (1845) e l'opera Die unteritalischen Dialekte (1850) ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] i riferimenti erano Leo, Richard Heinze, Eduard Norden; andava attenuandosi la svalutazione (drastica, per esempio, in TheodorMommsen) della letteratura latina come scialba imitazione di quella greca. Probabilmente l’influenza maggiore fu quella di ...
Leggi Tutto
Filologo (Garding 1819 - Francoforte sul Meno 1900), fratello di Theodor. Scrisse, fra l'altro, sulla sintassi greca (Beiträge zur Lehre von den griechischen Präpositionen, 1895) e curò un'edizione e traduzione [...] di Pindaro (1864) ...
Leggi Tutto
Filologo (Oldesloe, Schleswig, 1821 - Amburgo 1913), fratello di Theodor. Si occupò di cronologia e di eortologia greca (Feste der Stadt Athen, 1898). ...
Leggi Tutto